Antropologia teologica ed Escatologia (10 ECTS)

Descrizione del corso

  1. Principi di metodo: la cristologia come “principio” e “forma” dell’annuncio cristiano sull’uomo. Nel progetto di Dio, infatti, l’uomo e l’intera creazione sono stati predestinati in Gesù Cristo e in lui trovano la loro redenzione e il loro compimento creaturale. La singolarità di Gesù Cristo è un dato “evenemenziale” (di grazia) che “istituisce” universalmente l’accesso dell’uomo, della sua storia e del suo mondo a Dio e media tutte le forme dell’umano e del religioso che si lasciano plasmare da una divina rivelazione.
  2. La grazia della creazione: uomo e mondo sono stati liberamente creati da Dio, per mezzo di Cristo, nella forza dello Spirito. Lineamenti biblici e storico- teologici. Riflessione sistematica.
  3. L’uomo peccatore e la grazia della vittoria di Cristo sul peccato: la giustificazione del peccatore: l’eredità del peccato di Adamo, la giustificazione come salvezza del peccatore, la vita nuova dei giustificati in Cristo. Lineamenti biblici e storico-teologici. Riflessione sistematica.
  4. La grazia del compimento definitivo dell’uomo, della sua storia e del suo mondo in Gesù Cristo: l’escatologia cristiana e i suoi contenuti. Lineamenti biblici e storico-teologici. Riflessione sistematica.

Materiali del corso

I materiali del corso, preparati dal docenti, non saranno disponibili su questo sito, ma sulla piattaforma dell'Istituto Toniolo nell'area riservata ai docenti. Per poter accedervi è necessario richiedere via email un account al docente.

Bibliografia

Ulteriori indicazioni saranno date dal docente durante le lezioni.



Licenza Creative Commons
Quest'opera cade sotto la seguente licenza d'uso internazionale - this opera is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License