Destinatari del corso
Il Corso è rivolto:
- agli studenti del primo anno del biennio specialistico del ISSR di Scienze Religiose "G. Toniolo" e
- come corso di aggiornamento (anche a distanza) agli Insegnanti di Religione in servizio nell'arcidiocesi di Pescara - Penne.
Breve descrizione del corso
- Partendo di una riflessione teologica sulla rivelazione come comunicazione di Dio all'uomo che ha trovato il suo apice nella figura di Gesù, il Cristo (teologia fondamentale) e sull'urgenza della diffusione di questa "buona notizia" (teologia pastorale, ecclesiologia), si propone una breve storia della riflessione ecclesiale su "gli strumenti di comunicazione sociale" e un'analisi dei processi comunicativi e si introducono nuovi strumenti comunicativi dell'era multimediale.
- Il corso è diviso in una parte teorica e in una parte pratica.
Requisiti preliminari
Lo studente deve essere in grado di utilizzare il computer per le più comuni operazioni e per navigare in rete.
Le lezioni si tengono due volte la settimana nel primo semestre a partire dal 12 ottobre 2011: mercoledì e giovedì dalle 18.00 alle 18.45.
Suggerimenti bibliografici e sitografici
I materiali didattici saranno comunicati a lezione, il sito offrirà un canovaggio e un diario delle attività.
Alcuni libri interessanti (l'elenco verrà arrichito nel corso delle lezioni):
- Dizionario della Comunicazione, a cura
di Dario Viganò, Carocci Editore, Roma 2009.
- Herbert Franca e Giovanni Salonia, Comunicazione interpersonale. Teoria e pratica, LAS, Roma 1981.
- Vincenzo Grienti, Chiesa e internet. Messaggio evangelico e cultura
digitale, Academia Universa Press, Firenze 2010.
- Luca Paolini, Nuovi
media e web 2.0. Come utilizzarli a scuola e nei gruppi, Edb Scuola,
Bologna 2010.
- Domenico Pompili, Il nuovo nell'antico. Comunicazione e testimonianza nell'era digitale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011.
La piattaforma "ircpescara.net" sarà utilizzato per fornire i materiali didattici e per la consegna dei lavori.