Ricerca personale

I miei interessi personali spaziano dalla teologia dogmatica, in particolare l'antropologia, alle scienze sociali (l'economia) e la tecnica (l'informatica). Filo conduttore delle mie riflessioni e della mia ricerca è la parola del Salmista:
"Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fatte, che cosa è l'uomo perché te ne ricordi e il figlio dell'uomo perché te ne curi?" (Salmo 8, 4-5)

Proprio partendo dall'osservazione del creato e interpellato dalle "scoperte" delle scienze e le realizzazioni della tecnica, sorge la domanda "chi è l'uomo?".

Le neuroscienze pongono nuove domande all'antropologia (la questione dell'anima e del corpo; il sostrato biologico, chimico,...), ma anche alla didattica (come insegnare in modo da sfruttare al massimo le capacità umane e i meccanismi di apprendimento come ci vengono svelati dalle neuroscienze nello studio del funzionamento del cervello e del comportamento in generale: i sensi tutti, la memoria, gli stadi della vita,...) e alla stessa teologia (la religione come prodotto evolutivo del nostro cervello?).

La tecnica, in particolare l'informatica e l'intelligenza artificiale, cerca di emulare, imitare, realizzare comportamenti umani "artificiali". Gli sperimenti in laboratorio trovano sempre più rapidamente applicazioni nella vita concreta e pratica dell'uomo.

La società dell'informazione e della conoscenza mette sempre più l'accento sulla conoscenza (e quindi finora ancora sull'uomo come detentore di conoscenza). La conoscenza è infatti il fattore distintivo nel processo produttivo. Si insiste quindi sull'importanza della formazione, del Life Long Learning, del problem solving e dell'apprendimento ad apprendere, di nuove competenze e approcci. Nel frattempo si studiano tecniche per "masterizzare" la conoscenza umana in modo da farla diventare asset intangibile delle aziende (e non più della singola persona). L'uomo non solo consumatore, ma anche bacino di conoscenza.

Quali sono le conseguenze di questi sviluppi tecnico-culturali e sociali sulla concezione dell'identità, sul comportamento e sulla vita dell'uomo?