Le nuove indicazioni per l'Irc

Il sistema dell'Istruzione in Italia sta attraversando un periodo prolungato di riforme che coinvolgono anche l'Irc:

Incontro formazione obbligatorio riguardo alle nuove Indicazioni Irc per gli Idr dell'Arcidiocesi di Pescara-Penne, ISSR Toniolo:

Inizio del nuovo anno scolastico
Venerdì 3 settembre 2010, ore 16.00-17.00. Introduzione del Direttore: presentazione (pdf).
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Venerdì 3 settembre 2010, ore 17.00-19.00. Materiale della prof.ssa Michelina Petracca: La mia esperienza come Idr (pdf); "La gioia del donare", testo (pdf) e presentazione pdf); Scheda orientativa per il confronto professionale (pdf).
Venerdì 10 settembre 2010, ore 17.00-19.00. Materiale della prof.ssa Michelina Petracca: Curricolo (pdf); Curricolo verticale per il primo ciclo (pdf); Curricolo per la secondaria di primo grado(pdf).
Scuola secondaria di secondo grado
lunedì 6 settembre 2010, ore 17.00-19.00. Presentazione del prof. Marien (pdf).

Information Literacy

Anno scolastico 2009-2010, Liceo Ginnasiale Statale "G. d'Annunzio". Progetto "L'innovazione didattica con le nuove tecnologie".
Progetto per prepararci alle innovazioni didattiche dei prossimi anni attraverso l'apprendimento di nuovi strumenti e servizi, gli sperimenti e la riflessione sulle conseguenze per la didattica. Da insegnare la tecnologia bisogna passare ad insegnare con le tecnologie per approdare ad insegnare nelle tecnologie (progetto in pdf).
Anno scolastico 2008-2009, Liceo Ginnasiale Statale "G. d'Annunzio". Riflessioni sulla didattica ed i nuovi media.
I giovani crescono con molti strumenti digitali che fanno parte della loro vita quotidiana (nativi digitali). La scuola è quasi l'unico ambito dove non sono presenti questi strumenti. Si possono integrare nella didattica? Cosa sta cambiando nel modo di vivere e comunicare e nel modo di apprendere dei giovani?
Anno accademico 2008-2009, Seminario Regionale S. Pio X di Chieti, Corso di Alfabetizzazione Informatica.
Alla luce dei rapidi sviluppi nella società dell'informazione e della conoscenza ed in particolare della rete Internet, si riflette e si lavora sulle nuove competenze, gli atteggiamenti e i saperi necessari a sopravvivere in quello che si presenta come una fitta giugla, soprattutto per coloro che non sono "nativi digitali". Materiale degli anni passati può essere consultato sul vecchio sito.

Insegnamento della Religione Cattolica

Questa pagina serve per sostenere le mie lezioni dell'Insegnamento della Religione Cattolica.

La Chiesa e Internet

Le comunicazioni sociali della Chiesa:

Tipo di strumento Chiesa universale Chiesa italiana Chiesa locale (Pescara)
Stampa Osservatore Romano Avvenire Avvenire 7
Radio Radio Vaticana (mondo) InBlu Radio Speranza
Televisione Centro Televisivo Vaticano Sat2000 -
Web 1.0 www.vatican.va www.chiesacattolica.it www.diocesipescara.it
Web 2.0 www.pope2you - -

Elenco di radio e Tv cattoliche.

Molte agenzie cattoliche che coprono notizie dal mondo intero: zenit, misna, asianews, korazym, h2onews, sir, vis,...

Moltissimi siti cattolici in Italia (+13.000) e siti di organizzazioni, movimenti, associazioni, gruppi, monasteri, ordini, centri di studio ecc...

La bibbia

Storia della formazione del canone e la questione dei libri apocrifi; la bibbia come ipertesto; il testo della bibbia

Strumenti audiovisivi

Cristiani nella Storia
Serie di 24 documentari della durata di 30 minuti che raccontano come cristiani in tutte le epoche hanno cercato di interpretare i segni dei tempi e di rispondere alle esigenze e ai bisogni della società in cui vivevano. Trasmessi da Sat2000 e registrati in formato avi.
La Storia siamo noi
Serie di documentari preparati dalla Rai che coprono anche argomenti inerenti la storia della vita religiosa. Esempi: biografia di Benedetto XVI, Agonia di un Pontefice (la morte di Giovanni Paolo II), la non-violenza di M.L. King, ecc...
Crash (già "Un mondo a colori")
Programma settimanale che si interessa del mondo della migrazione in Italia. Documentari di mezz'ora sul lavoro illegale, sulla tratta degli schiavi, sulle morti bianche, ecc...
Le storie, diario italiano
Programma di Augias. Brevi presentazioni di libri o tematiche di attualità, spesso inerenti la religione.
Sette chilometri da Gerusalemme
Film del 2006. Fiction nel quale Alessandro Forte incontra Gesù e dopo lo scettiscismo iniziale entra in dialogo, prima sulla sindone ed i miracoli, poi sui rapporti nella sua vita (Giordano Bruni, Ginevra, Cesare e Marta), infine ritorna alla vita di tutti i giorni... (citazioni - pdf).

Materiale didattico

Schede tematiche su diversi argomenti: sette sataniche, la Quaresima

Ulteriore materiale didattico e riferimenti per tematiche di attualità sono presenti sul mio sito presso googlepages: http://marien.bruno.googlepages.com/

Sezione dedicato al progetto DOL con la classe 5I del Liceo Classico di Pescara: la figura di Cristo nell'arte del primo millennio.

Antologia delle fonti per lo studio del cristianesimo nel IV secolo sul sito dell'Unviersità di Venezia.

Risorse per la geografia del mondo antico: Ancient World Mapping Center e altro.

Per l'IRC

Articolo interessante di Marco Moschetti, Il nervo scoperto della valutazione, in rivista ANIR 14(2009)1, 6-8.