Introduzione

Non esistono raffigurazioni "storiche" di Gesù (affreschi, mosaici, buste) e nemmeno troviamo negli scritti a lui dedicati una descrizione fisica del suo aspetto. Eppure in ogni epoca i credenti hanno raffigurato Gesù seguendo una iconografia tipica del loro tempo. Per le loro produzioni gli artisti si sono basati sui racconti biblici, su leggende e pietà popolare, ma ogni epoca ha avuto una preferenza marcata per determinati brani, raffigurazioni o tematiche.
Per quanto riguarda lo stile, le prime raffigurazioni (sec. III) hanno preso in prestito elementi raffigurativi e canoni stilistici dall'arte romana e solo in seguito (sec. IV, libertà di culto) si è sviluppata un'arte propriamente cristiana.

Iconografia e iconologia

Come leggere un'opera d'arte figurativo? Viviamo nell'epoca e nella società dell'immagine, ne siamo sommersi al tal punto che spesso non le "vediamo" più. Se poi si tratta di immagini di epoche passate, di altri luoghi o di culture diverse dalla nostra (distanza culturale, geografica e temporale), non siamo più in grado di leggerle, di capirle, di interpretarle.

"L'iconografia – parola di origine greca - è un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.Può riferirsi a personaggi o avvenimenti storici, così come a ricerche su temi religiosi, che a partire dal XVI secolo hanno visto una fioritura notevole di studi e pubblicazioni". (da wikipedia)

"L'iconologia (dal greco eikon, immagine e logía discorso, quindi descrizione approfondita dell'immagine) è una branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte. L'iconologia si differenzia dall'iconografia, perché questa si occupa della descrizione dei temi presenti nell'opera d'arte, mentre l'iconologia ha lo scopo di interpretare gli stessi temi. Uno dei padri di questa disciplina relativamente giovane fu Aby Warburg (1866-1929)"(da wikipedia).

"L’iconologia è un metodo di studio delle immagini, oggetto stesso dell’arte figurativa, finalizzato al recupero e alla conoscenza del significato originario di un’opera d’arte nella sua specifica contestualità storica. L’iconografia descrive e definisce in senso documentario un’immagine mentre l’iconologia studia il suo formarsi e la sua trasformazione nell’ambito delle diverse opere e civiltà, acquistando una significativa apertura concettuale e speculativa. La finalità precipua del metodo iconologico, nelle sue diversificate applicazioni, è quella di ottenere la conoscenza integrale di un’opera d’arte, nel suo completo contesto storico. Muovendo dall’analisi del suo contenuto l’opera d’arte, come prodotto di una tradizione, si rivela composta da una serie di forme portatrici di significato e sintomo di una situazione nella storia della cultura e delle idee. L’ applicazione del metodo iconologico non consiste dunque nella descrizione e classificazione dei fenomeni, ma ne indaga funzione e significato." (dal programma di Iconografia e iconologia del prof. Macioce)

Metodo pratico in alcuni passi:

  1. Descrizione dell'artefatto (dipinto, statua, monumento, quadro,...): forme, colori, composizione, profumo, suoni,... Esempio: dipinto su legno con sfondo color oro e varie scene sparse per il quadro. Gruppi di uomini. Al centro una scena color grigio,...
  2. Identificazione di oggetti (tavola, albero,...), personaggi (uomo, donna, bambino, vecchio,...), situazioni,... Esempio: la composizione al centro raffigura una grotta dentro la quale c'è un oggetto di legno con un bambino.
  3. Raccordo con la cultura, l'ambiente, la storia: quale racconto, archetipo, simbolo, mito, evento,... è raffigurato? Esempio: raffigurazione della natività come raccontata dall'evangelista Luca.
  4. Confronto iconografico: come viene raffigurato questo oggetto, questa storia nel corso della storia. Sempre la stessa composizione e disposizione dei personaggi, quali cambiamenti di accento,...?
  5. Ricerca del significato di fondo: perché l'artista (su commissione) ha raffigurato questa storia, in quell'epoca, in questo modo, in questo posto,...? Questo tema è raffigurato lungo tutta la storia dell'arte o solo in una determinata epoca e perché?
  6. Cosa potrebbe significare la storia ed il messaggio rappresentato per noi oggi. Come la rapresenteremmo noi?

13 marzo 2009

Primo incontro in aula informatica:

20 marzo 2009

Attività per oggi:

27 marzo 2009

Attività per oggi:

17 aprile 2009

Unica attività per oggi:

24 aprile 2009 (5 assenti!)

Attività per oggi:

08 maggio 2009

Attività per oggi (si lavora a due o tre velocità; c'è chi si annoia e chi non è ancora partito):

15 maggio 2009

Attività per oggi:

22 maggio 2008

Attività per oggi:

29 maggio 2008

Spiegazione del template (html e css; commenti) e realizzazione delle prime quattro pagine web basate sul template!!

05 giugno 2009 (molti assenti!)

Realizzazione di altre pagine web e raccolta del materiale. Scheda di valutazione del progetto: impressione generale, valutazione dei vari passaggi, difficoltà incontrate (consegnate 9 schede su 20 alunni).

Alcune tematiche, piste di lavoro, materiali vari

Risorse iconografiche

Siti o articoli interessanti

Problematiche correlate

Il diritto d'autore

Il copyright e l'uso corretto dei vari elementi multimediali nel rispetto della legge. Creativecommons. Video.

Musica con diritto di utilizzo: archive.org, Jamendo, ...

Immagini caricato dagli utenti: Flickr