Introduzione
Non esistono raffigurazioni "storiche" di Gesù (affreschi, mosaici, buste) e nemmeno troviamo negli scritti a lui dedicati una descrizione fisica del suo aspetto. Eppure in ogni epoca i credenti hanno raffigurato Gesù seguendo una iconografia tipica del loro tempo. Per le loro produzioni gli artisti si sono basati sui racconti biblici, su leggende e pietà popolare, ma ogni epoca ha avuto una preferenza marcata per determinati brani, raffigurazioni o tematiche.
Per quanto riguarda lo stile, le prime raffigurazioni (sec. III) hanno preso in prestito elementi raffigurativi e canoni stilistici dall'arte romana e solo in seguito (sec. IV, libertà di culto) si è sviluppata un'arte propriamente cristiana.
Iconografia e iconologia
Come leggere un'opera d'arte figurativo? Viviamo nell'epoca e nella società dell'immagine, ne siamo sommersi al tal punto che spesso non le "vediamo" più. Se poi si tratta di immagini di epoche passate, di altri luoghi o di culture diverse dalla nostra (distanza culturale, geografica e temporale), non siamo più in grado di leggerle, di capirle, di interpretarle.
"L'iconografia – parola di origine greca - è un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.Può riferirsi a personaggi o avvenimenti storici, così come a ricerche su temi religiosi, che a partire dal XVI secolo hanno visto una fioritura notevole di studi e pubblicazioni". (da wikipedia)
"L'iconologia (dal greco eikon, immagine e logía discorso, quindi descrizione approfondita dell'immagine) è una branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte.
L'iconologia si differenzia dall'iconografia, perché questa si occupa della descrizione dei temi presenti nell'opera d'arte, mentre l'iconologia ha lo scopo di interpretare gli stessi temi.
Uno dei padri di questa disciplina relativamente giovane fu Aby Warburg (1866-1929)"(da wikipedia).
"L’iconologia è un metodo di studio delle immagini, oggetto stesso dell’arte figurativa, finalizzato al recupero e alla conoscenza del significato originario di un’opera d’arte nella sua specifica contestualità storica.
L’iconografia descrive e definisce in senso documentario un’immagine mentre l’iconologia studia il suo formarsi e la sua trasformazione nell’ambito delle diverse opere e civiltà, acquistando una significativa apertura concettuale e speculativa.
La finalità precipua del metodo iconologico, nelle sue diversificate applicazioni, è quella di ottenere la conoscenza integrale di un’opera d’arte, nel suo completo contesto storico. Muovendo dall’analisi del suo contenuto l’opera d’arte, come prodotto di una tradizione, si rivela composta da una serie di forme portatrici di significato e sintomo di una situazione nella storia della cultura e delle idee.
L’ applicazione del metodo iconologico non consiste dunque nella descrizione e classificazione dei fenomeni, ma ne indaga funzione e significato." (dal programma di Iconografia e iconologia del prof. Macioce)
Metodo pratico in alcuni passi:
- Descrizione dell'artefatto (dipinto, statua, monumento, quadro,...): forme, colori, composizione, profumo, suoni,... Esempio: dipinto su legno con sfondo color oro e varie scene sparse per il quadro. Gruppi di uomini. Al centro una scena color grigio,...
- Identificazione di oggetti (tavola, albero,...), personaggi (uomo, donna, bambino, vecchio,...), situazioni,... Esempio: la composizione al centro raffigura una grotta dentro la quale c'è un oggetto di legno con un bambino.
- Raccordo con la cultura, l'ambiente, la storia: quale racconto, archetipo, simbolo, mito, evento,... è raffigurato? Esempio: raffigurazione della natività come raccontata dall'evangelista Luca.
- Confronto iconografico: come viene raffigurato questo oggetto, questa storia nel corso della storia. Sempre la stessa composizione e disposizione dei personaggi, quali cambiamenti di accento,...?
- Ricerca del significato di fondo: perché l'artista (su commissione) ha raffigurato questa storia, in quell'epoca, in questo modo, in questo posto,...? Questo tema è raffigurato lungo tutta la storia dell'arte o solo in una determinata epoca e perché?
- Cosa potrebbe significare la storia ed il messaggio rappresentato per noi oggi. Come la rapresenteremmo noi?
13 marzo 2009
Primo incontro in aula informatica:
- Ricerca di immagini della figura di Gesù limitandosi al primo millennio.
La ricerca avanzata, le parole di ricerca, le variabili.
- Discussione dell'esperienza di ricerca (difficoltà a sapere se sono del I millennio; difficoltà trovare immagini specifici) e indicazioni per una ricerca più mirata.
- Compito: fare un account su Gmail e mandare una mail al prof.
20 marzo 2009
Attività per oggi:
- Creazione di un account gmail da parte di tutti gli studenti
- Composizione definitiva dei gruppi di lavoro (1: SZ, AC, SG; 2: MS, AP, FC; 3: GP, FD, OD; 4: GF, MM, BS; 5: FS, MD, AD; 6: FD, ID, GR; 7: DD, AV)
- Decisione definitiva dell'argomento iconografico (preso della lista in basso) per ogni team (1: Gesù Buon Pastore; 2: Simboli del Cristianesimo primitivo; 3: La croce nei nel primo millennio; 4: Adorazione dei Magi; 5: Gli affreschi delle catacombe; 6: Gesù Maestro; 7: l'immagine di Gesù non dipinto da mani d'uomo)
- Da parte di chi era già pronto esplorazione del servizio Google per le foto; creazione di un album e caricamento delle prime immagini.
27 marzo 2009
Attività per oggi:
- Ricerca di immagini. Difficoltà: si cercano immagini specifici, ma Google restituisce immagini generici. Risorsa: wikimedia con categorie (p.e. christ), ma in inglese :-( Poi seguire le sottocategorie e le categorie correlate in basso (rete semantica).
- Ulteriore esplorazione del servizio di Google per le foto (Picasa); creazione di un album pubblico; visitazione degli album; didascalie e commento alle immagini: corredare ogni immagine per futuro uso di descrizione: [autore], titolo, materiale o tipologia, epoca, luogo, informazioni sulla fotografia o riproduzione, notizie sul copyright. Difficoltà: precisione nel reperire risorse e salvarle con le indicazioni.
- Visualizzazione della presentazione CreativeCommons sul copyright e sul copyleft: diventa creativo.
17 aprile 2009
Unica attività per oggi:
- Cercare e caricare delle immagini sugli album (elenco). Corredare le immagini di una didascalia e di un commento (vedi settimana scorsa e email).
- Indicazione di una risorsa interessante nei libri sulla Roma sotterranea del Wilpert (link)
24 aprile 2009 (5 assenti!)
Attività per oggi:
- Precisare, tradurre e uniformare le didascalie: devono essere in italiano ed devono essere tutti scritti nella stessa forma (nome e cognome dell'autore se conosciuti, titolo in italiano, epoca o data di esecuzione se conosciuto, ubicazione o luogo dove si trova l'opera p.e. musei vaticani, Santa Maria Maggiore). Distinzione tra didascalia e commento.
- Iniziare per ogni immagine una descrizione fattuale (non ancora interpretazione): quale materiale e quale tipo di arte. Cosa è raffigurato, quanti personaggi, quali elementi, come sono raffigurati (posizione, composizione, grandezza, espressione, dettagli...)
- Solo dopo una accurata descrizione non interpretativa, si può cercare di interpretare l'opera: raffigura una scena biblica, un simbolo, ...(compito difficile)
- Alla fine si potrebbe tentare anche una attualizzazione.
08 maggio 2009
Attività per oggi (si lavora a due o tre velocità; c'è chi si annoia e chi non è ancora partito):
- Ulteriore descrizione delle immagini (didascalie e commento) e caricamento su TUTTI gli account
- Dove vogliamo arrivare? Fare una pagina con le immagini ed una breve descrizione ed interpretazione da parte di ogni studente (=20 immagini).
15 maggio 2009
Attività per oggi:
- OGNUNO deve creare un album fotografico (non basta un album per gruppo; le immagini possono essere gli stessi).
- L'obiettivo finale è un piccolo sito con immagini e testo. Ogni persona commenta (oltre a "curare" la didascalia e la nota sul copyright) una sola immagine.
22 maggio 2008
Attività per oggi:
- Ulteriore descrizione e commento della immagini caricate.
- Scaricare il template:
- Creare una cartella personale;
- Scaricarci i seguenti file (passare sopra il link, cliccare il tasto destro e scegliere "salva destinazione come...", scegliere la cartella appena creata): stampo.html, arte.css e 0.jpg;
- Aprire i file con Blocco note e intervenire dove è indicato (sostituire gli elementi in verde; vedi commenti in rosso);
- Salvare il file modificato (attenzione a salvare come html, scegliendo come formato non testo, ma "tutti i file");
- Controllare il risultato con il navigatore (Internet Explorer, Firefox,...).
- Spiegazione del codice base (stampo.html) per fare la pagine html (struttura base, tag, attributi, inserimento elementi esterni,...) e accenno ai fogli di stile (arte.css).
- Non realizzato causa mancanza del programma per lavorare sulle immagini: "Ritagliare" le immagini (riducendo il loro peso e uniformando i loro formati). Programma gratuito da istallare: Gimp! oppure servizi online come (solo a titolo di esempio) Myimager o SumoPaint.
29 maggio 2008
Spiegazione del template (html e css; commenti) e realizzazione delle prime quattro pagine web basate sul template!!
05 giugno 2009 (molti assenti!)
Realizzazione di altre pagine web e raccolta del materiale. Scheda di valutazione del progetto: impressione generale, valutazione dei vari passaggi, difficoltà incontrate (consegnate 9 schede su 20 alunni).
Alcune tematiche, piste di lavoro, materiali vari
- Iconografia cristiana, raffigurazioni di Cristo.
- Immagine e discussione di una raffigurazione di un Gesù con barba del IV secolo (ca. 375 d.C.); discussione in inglese.
- Cristo imberbe, roma, Santa Costanza
- Consegna della legge. "La "Traditio Legis" (video) (letteralmente: "consegna dell'Ammaestramento") è una rappresentazione di Cristo che istruisce gli apostoli, ed è un tipo d'iconografia paleocristiana che precede quella del "Cristo in Maestà", la Maiestas Domini; Capella di sant'Aquilino (Milano)
- La croce e la raffigurazione della risurrezione nei primi secoli dell'arte cristiana: sviluppo e significato.
- Cristo buon pastore
- Adorazione dei maghi, nella scultura
- Necropolo vaticana: il Cristo sole
- Monogrammi del nome di Gesù (IHS, IHC, Labarum o ChiRo, ICXC, IXTHYS
- Simboli cristologici: alfa e omega, pesce, ancora, Simboli e tematiche varie.
- Croce gemmata, crocifissione, Alexamenos
- Santo Volto Acheropita, Mandylion, Archeiropoieta
- Adorazione dei maghi, articolo) con la stella, natività
- Cristo pantocrator
- Epitaphios
- Vita di Cristo
- Risurrezione
- Miracoli
- Raffigurazioni dell'AT, typos di Cristo
- Theotocos, madre di Dio
- Agnus Dei (Catholic Encyclopedia)
- Battesimo di Gesù, trasfigurazione
- La crisi iconoclasta
Risorse iconografiche
- Sistema di classificazione e ricerca per tematica iconografica: iconclass (usato p.e. per gli incunabuli nella biblioteca della Bavaria).
- Serie di pitture riguardanti la figura di Gesù su wikimedia:
Gesù,
Gesù Cristo,
Gesù nell'arte,
Icone di Cristo,
Cristo Pantocrator,
il buon pastore,
Mosaici paleocristiani,
Avorio bizzantino,
Catacombe cristiane,
Manoscritti illuminati sec X,
rilievi Maiestas domini,
Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna,
San Vitale a Ravenna,
Arte paleocristiana,
Chiese paleocristiane a Roma
- Università di Heidelberg, digitalizzazione dei libri. Esempio: Wilpert Jospeh (hrsg.), Die Malereien der Katakomben Roms, Freiburg i.Br., 1903
- Ricerca con parola chiave non solo su Google images, ma anche su Google video, Youtube, Flickr, Slideshare, e altri servizi.
- Bildindex der Kunst un Architektur
- Medieval Illuminated Manuscripts
- Vangelo di Rossano con raffigurazioni (wikipedia)
- Codex Aureus of Lorsch (wikipedia)
Siti o articoli interessanti
Problematiche correlate
Il diritto d'autore
Il copyright e l'uso corretto dei vari elementi multimediali nel rispetto della legge. Creativecommons. Video.
Musica con diritto di utilizzo: archive.org, Jamendo, ...
Immagini caricato dagli utenti: Flickr