L'innovazione didattica con le nuove tecnologie

Progetto di (auto)formazione e aggiornamento per docenti dell'Istituto

Il mondo del 21mo secolo è cambiato molto in poco tempo. Il ruolo di strumenti digitali nella vita quotidiana aumenta in modo esponenziale. L'esistenza dell'uomo contemporaneo è caratterizzata da una comunicazione costante e dall'onnipresenza dell'informazione sotto molte forme diverse. I giovani, nativi digitali, nascono e crescono con strumenti che sono una “protesi” del loro corpo. Queste tecnologie influenzano e condizionano la loro crescita ed il loro modo di apprendere e comprendere.

La scuola è l'unico ambiente dove le nuove tecnologie sono quasi del tutto assenti. Si insegna ad utilizzare il computer o si offre la possibilità di conseguire la Patente Europea per il Computer (ECDL). Ma pochi tentativi sono fatti per realizzare una didattica “con” le nuove tecnologie ed è completamente assente un approccio ad insegnare “nelle” nuove tecnologie.

In molti paesi e anche in Italia si sta spingendo verso una innovazione didattica. Si parla di libri di testo in formato elettronico disponibili in Rete, in molte aule si introduce la Lavagna Interattiva Multimedia (LIM), si usa l'espressione cl@sse 2.0. Dal 2010-2011, il piano del Ministero dell'Istruzione messo in atto quest'anno per la scuola secondaria di primo grado, sarà esteso anche alle scuole secondarie di secondo grado: 8mila lavagne per 8mila classi, con il coinvolgimento di 25mila insegnanti.

Questo corso intende iniziare una riflessione concreta e pragmatica per preparare i partecipanti a questi cambiamenti. Il mondo digitale e le competenze con le nuove tecnologie sono tantissime. Con questo progetto non possiamo coprire tutto lo spettro di opportunità, ma abbiamo scelto di approfondire soltanto due aspetti. Ulteriori approfondimenti potranno essere trattati negli anni a venire.

Obiettivo

Riflettere e acquisire conoscenze, competenze e abilità per l'innovazione didattica, in particolare per l'introduzione delle tecnologie multimediali in classe. Prepararsi all'introduzione della LIM nelle aule. Il taglio non è “tecnomaniaco”: si intende lavorare con le tecnologie come strumenti, non come fine a se stessi. L'introduzione delle nuove tecnologie in aula, infatti, è solo un mezzo per migliorare la didattica incentrata sulla persona dello studente (suscitare interesse, mantenere alta l'attenzione, veicolare in modo multicanale conoscenze, competenze e capacità).

Descrizione

Il corso di formazione intende lavorare su alcuni aspetti dell'innovazione didattica, in particolare sugli strumenti Google Apps, ideati per il mondo aziendale e dell'istruzione, da una parte e sul materiale video nella didattica dall'altra.

Articolazione pratica

Ogni incontro sarà diviso in due momenti, uno dedicato a Google Apps, l'altro al video. I partecipanti saranno invitati a fare delle prove e degli esperimenti nel periodo tra due incontri, potranno raccontare la loro esperienza ed esprimere difficoltà e perplessità nell'incontro successivo.

Date

Le date proposte sono i seguenti giovedì dalle 16.00 alle 18.30: 12 e 19 novembre; nessun incontro a dicembre (chiusura del primo periodo con elaborazione degli statini); 07 e 28 gennaio; 11 e 25 febbraio; nessun incontro a marzo (recupero, pagelline, Pasqua (04/04), viaggi d'istruzione); 15 e 29 aprile; 13 maggio.