Innovazione didattica con le nuove tecnologie
Piccola introduzione non sistematica
Il mondo cambia, il mondo è già cambiato.
- La digitalizzazione (ICT o TIC: Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione) invade la nostra esistenza quotidiana;
- I giovani di oggi sono "nativi digitali";
- Le conseguenze per una scuola ancora costruita ed organizzata nell'era industriale;
- Nuovi modelli educativi;
- Il ruolo dell'errore e la creatività.
L'introduzione di nuovi strumenti tecnici e tecnologici: prove con la LIM
Una LIM artigianale (Lavagna Interattiva Multimediale), fatta con un computer (con bluetooth), un proiettore, una Wiimote e una penna a luce infrarossa.
I video
- Video nella didattica: difficoltà tecnico-strumentale e possibile soluzione (pdf)
- Reperire risorse: film, documentari,...
- Fonte di registrazione: la televisione
- Scandagliare i palinsesti in cerca di programmi utli
- Vcast, sito per programmare la registrazione online (previa registrazione gratuita)
- Scaricare dalla rete. Qualche esempio: arcoiris
- Il futuro: guardare il video in rete (archivio e video su richiesta)
- Già ora canali tematici youtube (vedi le categorie, tra cui Istruzione e Scienza e tecnologie), Google Video, Rai e altri (esempio ICTv del gruppo html.it per video tecnologici)
- Politecnico di Milano su youtube
- Univesità americane che offrono materiali/corsi su Youtube: Vanderbilt University, University of California, Berkeley, University of Southern California, University of California Television, Duke University, Washington University, Purdue University, Auburn University, MIT
- Universitat Oberta de Catalunya (UOC) su Youtube
- Conferenze varie, anche in video. Esempio TED, How the Mind Works, TED sottotitolato in italiano
- Soluzioni provvisorie: registrazione di clip da youtube (molti strumenti: online, plugin, RealPlayer,...)
Altro materiale
- Immagini. Google images, ma soprattutto banche dati specializzati (opere d'arte, classificate secondo autore, epoca, corrente artistica, tipologia,...) e web 2.0 (Flickr e altri)
- Testi. Google web. La ricerca per espressione esatta. La ricerca per tipologia di risorsa (pdf, ppt,...). Banche dati specializzate (studi classici)
- Nel caso di produzione e distribuzione ci sono limitazioni legali: diritti d'autore e di utilizzo. Le licenze Creative Commons.
- Banche dati con materiale Creative Commons: archive.net, ...
Esercizio
Fare una utenza su Vcast e programmare qualche registrazione
Fare una utenza (account) su Gmail (attenzione, l'indirizzo è www.gmail.com, non finisce in it) e spedire una mail all'indirizzo del corso.