Innovazione didattica con le nuove tecnologie
Visualizzazione dei video, creazione di video e Google Docs

0. Comunicazione

In data martedì 17 novembre 2009 è arrivata da parte dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo dell'Aquila la seguente comunicazione in merito al piano di diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali, e.f. 2009 - Scuola primarie e secondarie di II grado: (1 e 2).

1. Video

Visualizzazione di file video

Con Windows Media Player standard non è possibile visualizzare alcuni formati di file video a causa della mancanza del codec (pezzo del programma che è in grado di codificare e decodificare le informazioni presenti nel file).

Un ottimo programma alternativo open source (a codice aperto) e liberamente scaricabile dalla rete è VLC media player (esiste per PC e per Mac) (scarica).

Con Vcast è possibile registrare in vari formati (a secondo dell'utilizzo che si intende fare dei file registrati) che hanno caratteristiche diverse (peso, compressione, dimensione dell'immagine):

Esistono molti programmi e servizi online per convertire file video e/o audio da un formato ad un altro. Perciò conviene registrare in un formato di qualità "superiore" che si tiene in archivio e convertire in seguito secondo le necessità ed esigenze. Esempio: psp Video 9 per convertire file avi e mpg in formato psp (link). Attenzione però a distinguere le varie tipologie (giuridiche) di programmi: di prova, freeware, shareware, opensource, light, ecc...

Creazione di video

All'interno del pacchetto Microsoft Windows è presente il programma Microsoft Movie Maker che permette di creare (e modificare) video partendo da immagini, video, musica e aggiungendo titoli. E' un programma limitato sia per i formati che accetta in ingresso che per il fatto che esporta il prodotto finale unicamente nel formato proprietario di Windows utilizzando un algoritmo di compressione che deteriora la qualità del prodotto finale (effetto mosaico).

Esistono molte alternative che possiamo vedere nel futuro ma che richiedono una potenza di calcolo non sopportato dai computer più vecchi: Pinnacle Studio, Cyberlink PowerDirector Express, Virtual Dub, Muvee, e molti altri.

Modificare, tagliare e lavorare i video

Con i programmi sopranominati è possibile lavorare i video acquisiti sia da Internet, sia anche da apparecchi (periferiche) collegati al computer come fotocamere digitali, videocamere, cellulari intelligenti, ecc... Faremo degli sperimenti con VirtualDub (programma, filtri, corso).

2. Google

Gmail

Alcune funzionalità della email in generale (cc e ccn; creazione di gruppi e cartelle) e di Gmail in particolare (ricerca rapida all'interno dei messaggi; chat).

Google Documenti

Approfondiamo le funzionalità fondamentali della piattaforma collaborativa Google Docs

3. Compito

Per esercitarci ed iniziare a collaborare nel periodo che ci separa dal prossimo incontro (7 gennaio!!! primo giorno di scuola dopo le vacanze di Natale!!!) una proposta di lavoro:

  1. Scrivere un documento o una presentazione in condivisione. Per esempio ognuno potrebbe scrivere sul documento comune (creato da classicopescara[chiocciola]gmail.com) quali programmi ha registrato con Vcast (nome programma, data e ora di registrazione). Poi ognuno potrebbe creare un proprio documento che condivide con qualche collega. Nel futuro possiamo condividere anche la struttura dei verbali delle riunioni di routine (o già solo l'ordine del giorno).