Foglio di calcolo, presentazione e form (clicca per andare su una pagina dedicata).
L'informazione geografica presente in Google Earth: cosa, dove, come? Applicazioni per la didattica. Programma scaricabile dal sito di Google che presenta anche moltissime informazioni.
Molti guru dell'uso delle TIC (tecnologie per l'informazione e la comunicazione) nella didattica guardano con fiducia ed entusiasmo ai nuovi servizi e alle innovazioni tecnologiche e predicono cambiamenti radicali per l'apprendimento umano e quindi per la scuola, con un conseguente cambio di ruolo della figura dell'insegnante da contenitore di conoscenscenze a mentor (vedi articolo di Robert Hawkins, TIC e Istruzione: 10 tendenze mondiali).
Altri autori sono molto più prudenti e scettici. La stessa euforia dell'introduzione della LIM nelle classi si sta raffredando: innovazione e aiuto nella formazione, l'apprendimento e l'educazione o solo gadget costosi poco efficaci? (vedi l'articolo di Bill Ferriter, Perché odio le LIM).
Academicearth è un interessantissimo sito di aggregazione per "frequentare" o semplicemente vedere video (in inglese) di lezioni alle università più famose del mondo (Harvard, MIT,...)