Riflessioni sulla didattica ed i nuovi media
- 19 maggio 2009: il mondo di Google
- Google è noto per essere il più famoso motore di ricerca sul web, ma pochi utenti sfruttano al massimo le sue potenzialità. In questo primo incontro riflettiamo sulla società dell'informazione e le nuove competenze. Introdurremo la ricerca (avanzata) di Google. In eventuali prossimi incontri vedremo che Google offre ancora MOLTO di più per la gestione e la comunicazione dell'informazione. Sono strumenti che possono essere integrati nei metodi didattici dei vari corsi.
- 30 aprile 2009: incontro (in)formativo su Facebook, aula informatica Liceo Ginnasiale Statale "G. d'Annunzio" di Pescara.
- I software sociali stanno penetrando sempre di più nelle attività di tutti i giorni. Tanti studenti passano molte ore online per impostare il proprio profilo, svolgere diverse attività (pubblicare foto, taggare foto, fare dei test,...). Si stanno creando nuovi reti di relazione. Reti esistenti sono arrichite (?) di nuove dimensioni... Non si può più ignorare il "fenomeno Facebook". Durante questo incontro facciamo i primi passi in questa rete e spieghiamo le funzionalità di base e quelle avanzate con particolare attenzione alla privacy.
Bibliografia
Pierfranco Ravotto e Roberto Bellini, "Quali competenze digitali per insegnare al tempo del Web 2.0?" reperibile online. Abstract: Con studenti "digital native" e nell'era del web 2.0 la scuola deve sapersi
trasformare. Come ha suggerito Antonio Calvani è forse il momento di passare
dall'insegnare "la" tecnologia o "con la" tecnologia all'insegnare "nella" tecnologia.
La trasformazione della scuola potrebbe essere realizzata attraverso la sua
immersione nel digitale.
Ma quali competenze nelle ICT devono avere gli insegnanti per poter esercitare il
loro mestiere nel digitale? E come si potrebbero certificare tali competenze?
L'articolo analizza i diversi usi in atto e potenziali delle Tecnologie Digitali nella
scuola e come si collocano gli insegnanti rispetto alle attuali certificazioni europee
in ambito ICT, gestite in Italia da AICA: eCitizen, ECDL, EUCIP. Infine prende in
considerazione le proposte di syllabus e standard relativi alle competenze digitali
degli insegnanti e propone di lavorare ad una sorta di "ECDL per gli insegnanti",
centrata sugli usi didattici invece che su quelli da ufficio.
Un libro utile per la riflessione, consultabile parzialmente su Google Books: