scritto introduzione in stile Google

L'informazione in una società in rapida evoluzione e le implicazioni per la nostra vita

Introduzione
Una società in rapido cambiamento: post-industriale, glocale, digitale, "allways on". Società dell'informazone e della conoscenza. i2010 e obiettivi di Lisbona.
Riflessioni sulla società che subisce cambiamenti repentini
Digital literacy
"[...] la digital literacy può essere descritta come un concetto multidimensionale: [...] media literacy, problem solving in ambienti ICT, ICT literacy, information literacy and information problem solving, condivisione della conoscenza e cooperazione all’interno di una comunità di apprendimento [...]". (cit.).
Promoting Digital Literacy, final report EAC/76/03
TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione)
L'informazione e la comunicazione giocano un ruolo sempre più invasivo e pervasivo nella vita dell'uomo di oggi. L'avvento e l'uso di Internet ci fa scontrare con tre fenomeni: l'indigestione informativa (information overflow), l'alfabetizzazione informativa (information literacy) e la valutazione dell'informazione (information evaluation). Questi fenomeni richiedono nuove competenze e conoscenze.
Gianni Marconato, Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete.
Indigestione Informativa
L'indigestione informativa ha a che fare con la quantità di informazione che dobbiamo elaborare ogni giorno. Assistiamo a nuove patologie e fenomeni di esaurimento perché la quantità di informazione da elaborare aumenta, ma le risorse dell'uomo sono invariate.Dobbiamo riflettere sui seguenti aspetti:
  • Definizione di informazione: che cos'è l'informazione?
  • Informazione attiva e informazione passiva: quale e quanta informazione subiamo, cerchiamo, gestiamo e digeriamo?
  • La società dell'informazione: quale ruolo gioca l'informazione e la comunicazione nel convivere degli uomini e delle donne oggi?
  • La società in trasformazione, sviluppo tecnologico: come sta cambiando il mondo, il convivere alla luce dei nuovi mezzi TIC?
  • Le conseguenze: information overflow. Siamo in grado di gestire o subire questi cambiamenti?
  • La risposta: nuove competenze. Quale nuove competenze sono richieste dai TIC e dai cambiamenti nella società?
  • Riflessione antropologica: sta cambiando l'essere umano (le stesse risorse, ma nuovi modalità di adoperarli)?
Soluzioni informatiche ad un problema antropologico: il prossimo sviluppo del web.
Alfabetizzazione Informativa, information literacy
Tra le nuove competenze che la società dell'informazione richiede c'è l'information literacy che può essere suddiviso nei seguenti aspetti:
  1. Sapere quando c'è bisogno di informazione (problem solving)
  2. Sapere quanto informazione serve (l'informazione costa)
  3. Sapere dove si può trovare l'informazione (luoghi classici e nuovo luoghi)
  4. Sapere come trovare e ottenere l'informazione (strategia e learning by doing)
Concetti affini sono: alfabetizzazine digitale, alfabetizzazione mediatica, alfabetizzazione informatica, ecc...
Europa: un mondo digitale necessita di competenze digitali. E anche noi.
Valutazione e uso dell'informazione
Su un argomento comune si trova tantissimo informazione in Rete. E' importante riflettere apriori sulla ricerca, svolgere la ricerca in modo metodico, organizzare i risultati della ricerca, valutare le risorse (in molteplici formati) trovate e farne "buon" uso (schema del ciclo di vita dell'informazione).
Valutazione iniziale
La valutazione inizia già con la formulazione di una domanda, il porsi di un problema. Per impostare correttamente una strategia di ricerca bisogna possedere una conoscenza approfondita degli strumenti di ricerca a disposizione. Una buona ricerca preparata ex-ante abbrevia il tempo impiegato nella ricerca e la valutazione dei risultati. Può riguardare (a titolo di esempio, non esaustivo):
  • Il tipo di domanda o problema che ci si pone (generica o specifica, commerciale o culturale, notizie, programmi, dati precisi, oggetti, formato,...)
  • L'ambito dell'argomento (campi semantici e mappe concettuali)
  • Il tipo di risorsa che si cerca o l'ambito della ricerca (blog, newsgroup, musica, immagini, video, rete sociale,...)
  • L'obiettivo della ricerca (formazione, ri-uso, consumo, ...)
  • La valutazione delle possibilità di successo (questa informazione esiste su Internet? Quanto mi vale?)
  • La determinazione dello strumento di ricerca (motore di ricerca o directory) e del servizio (a pagamento)
  • Una stima "economica" del costo della ricerca (costo opportunità, acquisto di servizi, spreco di risorse non solo finanziarie...)
  • La consapevolezza del hidden web, una conoscenza minima del funzionamento della rete e degli strumenti di ricerca
Valutazione dei risultati
I risultati trovati devono essere valutati secondo diversi criteri (CARS):
  • Credibilità, autenticità.
  • Accuratezza, validità, integrità
  • Ragionevolezza, affidabilità
  • Sopporto
alle quali si possono aggiungere:
  • Valore
  • Proprietà
Esempio della creazione di una "buffala" per mancanza di valutazione e per il diffondersi di una teoria non veritiera
Gestione dell'informazione
L'informazione in nostro posesso (non solo quella trovata, ma anche quella creata) va gestita e lavorata. Esiste un ciclo di vita dell'informazione (information lifecycle) del quale elenchiamo alcuni momenti:
  • Conservazione (cosa, dove, come; formato - aperto e chiuso)
  • Arrichimento, archiviazione, ri-utilizzo (metadati)
  • Condivisione (con chi, come, perché, quando, cosa: sicurezza, integrità, privacy,...)
  • Moltiplicazione, diffusione, sfruttamento (particolarità dei beni digitali)
  • Smaltimento (attualità, riservatezza, aggiornamenti, versioning)
Verso un nuovo stile di vita
Elenchiamo alcuni spunti di riflessione sulle conseguenze di questi cambiamenti e le implicazioni per i rapporti tra:
  • Etica e/dell'informazione
  • Qualità dell'informazione
  • Tecnologia ed informazione
  • Formazione ed informazione
  • Potere ed informazione
  • Informazione orizzontale e verticale
  • ...
Internet, protagonista di un cambiamento evolutivo.
Implicazioni per l'istruzione
Le tecnologie in se non garantiscono una istruzione più efficace, ma se di fronte a discenti che cambiano il modo di insegnare deve evolvere, sono necessari due condizioni: rendere la tecnologia disponibile nelle scuole e aggiornare professionalmente gli operatori.
Scuole,tecnologie, apprendimento: scenari del futuro
Morale della favola
Molti scienziati delle scienze dell'informazione ritengono, anche sotto l'influsso di un approccio informatico alla realtà, che nella vita dell'uomo di oggi tutto è informazione. Ma non dimentichiamoci: l'informazione non è tutto nella vita!!!!!!
Netdipendenza e tecnostress
Bibliografia
Ricerca ristretta con Google sul tema - ricerca estesa

Menù

La ricerca con Google
Google suddivide le possibilità di ricerca secondo i formati dell'informazione (web/testo, immagini, news, video,...) ma permette di fare ancora molte altre ricerche.
ricerca.html
Google per la scuola
Alcuni servizi di Google possono essere incorporati nella didattica quotidiana a scuola, promuovendo implicitamente le competenze informatiche ed informative degli studenti.
didattica.html
Ricerca avanzata con Google
Ogni sezione della ricerca - web, immagini, news, video - ha la possibilità di raffinare la ricerca attraverso una serie di parametri.
ricercavanzata.html
Altri servizi online
Google offre molti altri servizi online, accessibili con una sola utenza, per gestire le proprie comunicazioni ed informazioni.
servizionline.html
Software
Google offre software per la navigazione, per la creazione di oggetti in 3D, per la gestione delle immagini ed altro ancora.
software.html
Il modello economico
Google è ormai tra le prime aziende al mondo. La concorrenza è sempre più difficile, ma nascono nuovi servizi, nuove funzionalità. Quali sono i grandi player dell'economia della Rete?
modelloeconomico.html
Curiosa ed approfondimenti
Esiste tutta una cultura intorno a Google, molta letteratura e miti.
approfondimenti.html