Nel quadro del riordino delle Facoltà Teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose, la Congregazione per l'Educazione Cattolica ha eretto il nuovo Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo" che si adegua così agli standard europei di formazione universitaria.
L'Istituto, promosso dall'Arcidiocesi di Pescara-Penne, e collegato alla Pontificia Università Lateranense, ha lo scopo di dare una formazione teologica accademica a laici e religiosi per una loro cosciente e attiva partecipazione ai compiti professionali nella vita ecclesiale; in particolare l'insegnamento della religione Cattolica e l'animazione cristiana della società.
L'Istituto offre un corso di studi universitari seguendo la nota strutturazione del 3 + 2 al termine dei quali si ottengono i titoli di: Baccellierato in Scienze Religiose (laurea breve) e Licenza in Scienze Religiose (laurea specialistica). Il biennio di specializzazione prevede oltre all'indirizzo Didattico il nuovo indirizzo Pastorale-Sociale.
L'Istituto nacque a Pescara nel periodo di svolgimento del Concilio Ecumenico Vaticano II, per espressa volontà del vescovo Mons. Antonio Iannucci, che volle intitolarlo a «Giuseppe Toniolo», quale immagine esemplare di laico creativamente inserito nella storia del popolo di Dio in cammino.
Da una prima forma di Scuola per l'Apostolato dei Laici si passò, nel 1977, alla nuova configurazione di Istituto di Scienze Religiose e il periodo di insegnamento passava dal tempo di avvento e di quaresima ad estendersi per tutto l'anno scolastico, da fine ottobre ai primi di giugno. Ciò permetteva di strutturare in modo più organico le varie discipline consentendo un approfondimento di contenuto e di metodo.
Nel contempo l'Istituto si poneva come centro di animazione culturale per la città di Pescara rivolgendosi non solo alla comunità ecclesiale, ma anche a quella civile. Così con la collaborazione dell'ente regione, degli assessorati alla cultura della provincia e del comune, si dava vita a corsi di comunicazione sociale e di giornalismo, a convegni di pedagogia e didattica della religione, a congressi nazionali come quello dell'associazione dei professori di storia della chiesa e a convegni sull'ecumenismo.
Dal 1980 iniziava poi un legame didattico con vari docenti delle pontificie università romane, fino a giungere ad una relazione privilegiata e specifica con docenti della Pontificia Università Gregoriana. Con essi si è dato vita all'istituzione delle Lezioni Magistrali Straordinarie che, nell'arco di alcuni anni, hanno rappresentato per l'Istituto il momento culturale più altamente qualificato, capace di animare una ricerca severa degli studi.
Con decreto della Congregazione per l'Educazione Cattolica del 15 luglio 1986, n.136/83/7, l'Istituto di Scienze Religiose «Giuseppe Toniolo» è stato elevato a Istituto Superiore di Scienze Religiose e con il medesimo decreto è stato collegato, quale ente accademico sponsorizzante, alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Ad essa spetta, attraverso il medesimo Istituto, conferire il grado di «Magistero in Scienze Religiose» agli studenti che hanno compiuto il curriculum prescritto adempiendo tutte le norme stabilite.
L'Istituto è al servizio della vita ecclesiale ed ha come fine: la formazione teologica di quanti, soprattutto laici, intendono conoscere in modo approfondito i contenuti della fede cristiana; la preparazione dei laici a compiti specializzati all'interno della Chiesa, quali il ministero della catechesi, l'animazione di comunità locali, l'esercizio del diaconato; la qualificazione degli insegnanti di religione.
© Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo", Piazza San Cetteo, 2 - 65127 Pescara
Tel. +39 085692955 - Fax +39 08561943 - toniolo[chiocciola]diocesipescara.it