Alfabetizzazione Informatica
Seminario Regionale S. Pio X - Chieti
Anno accademico 2008-2009

20 febbraio 2009. Introduzione
La società dell'informazione e della conoscenza. Partiamo da una riflessione sullo sviluppo sociale, culturale ed economico ed il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle trasformazioni in atto.
27 febbraio 2009. Information Literacy
Esperienza concreta di e-learning sul tema della ricerca di informazione. Quali strumenti abbiamo a disposizione, come cercarli, come valutarli e come adottarli?
06 marzo 2009. Hardware, Software, Reti
Conoscenze di base delle infrastrutture digitali. Hardware: computer e periferiche, principi generali. Software: categorie, tipologie, licenze, uso. Reti: architetture, principi di funzionamento. (diapositive)
13 marzo 2009. Studio di alcune applicazioni
Non c'è stata lezione. Studio, analisi e sperimentezione con alcune applicazioni offline e online.
20 marzo 2009. Alcuni accorgimenti
Alcuni accorgimenti per un corretto uso del computer nel rispetto della sicurezza e della privacy.
  • Creazione di un account utente (Start, panello di controllo, gestione utenti,...). Tipologie di account.
  • Analisi della "Gestione attività Windows" (ctr-alt-canc): applicazioni e processi (definizione, funzionamento, utilità e differenze).
  • Analisi delle Opzioni per Internet (Start, panello di controllo, Rete e internet, opzioni internet): la cronologia, i file temporanei di Internet Explorer, i cookies.
  • Siti citati: Punto Informatico, HTML.it (e siti correlati come per esempio ICTV per video istruttivi), Korazym.
  • Utilizzo di combinazioni di tasti per alcune funzionalità (lista su sito esterno, per Internet Explorer sul sito della Microsoft).
Compito: andare sul proprio account di gmail, cliccare sulla sezione FOTO (link in alto a sinistra), esplorare il servizio offerto per ospitare i nostri album di fotografie (eventualmente istallare il software PICASA) e caricare qualche nostra fotografia (o immagine trovato in rete).
27 marzo 2009. Il ciclo dell'informazione. Ricerca avanzata
Discussione e integrazione delle funzionalità di Google Calendar e Picasa. Introduzione a Google Docs.
Il ciclo di vita dell'informazione: modello, componenti, dinamica, competenze (file che contiene lo schema).
La ricerca in rete. Le funzionalità di Google avanzato. I tre modi per sfruttarlo (finestra Google avanzato, parole chiavi e nell'URL). Ricerca esatta di una frase (apici), ricerca in un dominio (site), ricerca per tipo di file (filetype), define (pagina sul vecchio sito).
Compito: creare un documento con Google (testo, presentazione, foglio di calcolo) e condividerlo con i compagni di classe (email inviate).
03 aprile 2009. Ricerche in varie formati, conoscenze base di html
La ricerca in rete. I motori di ricerca generici e specialistici. Ulteriore funzionalità della ricerca avanzata (nel titolo, nell'URL, pagine simili, link, diritto di utilizzo,...). Ricerca di immagini, il sito flickr e i suoi servizi, Google maps.
Introduzione alle tecnologie di base delle pagine in Rete. Il linguaggio html e css (sito esempio). Cenni ad altre tecnologie. [La rete nascosta]. Alcune risorse utili per (la filosofia e) la teologia. [Criterio di usabilità, fruibilità, accessibilità].
24 aprile 2009. Servizi online
Servizi online per la gestione dell'informazione. Dai segnalibri ed il social bookmarking alle reti sociali e la condivisione della conoscenza. Il Web 2.0.
Delicious
I navigatori (browser) e l'uso dei segnalibri (Firefox) / preferiti (Internet Explorer): vantaggi (tenere traccia dei siti interessanti ed organizzarli in categorie (cartelle e sottocartelle). Svantaggio: solo residente nel computer e nell'utenza nel quale sono creati; assegnazione ad una categoria per volta, non condivisibile con altri (si possono copiare, importare ed esportare). Il social bookmarking: la creazione di segnalibri online. Delicious: utilizzo e ricerca con i siti già "taggati". Ricerca secondo tag (parola chiave), elenco di siti con lo stesso (ed altri) tag, tag simili, nuvole di tag, i tag ed i siti di un utente, i tag attribuiti ad un determinato sito. Vantaggio: accessibile ovunque, condivisibile (possibilità di nascondere segnalibri), ricerca su criteri assegnati da umani. Svantaggio: non c'è uno standard per i tag (tag sinonimi, singolare o plurale,...).
Facebook e privacy
Impostazioni avanzate per decidere chi può vedere quale informazione mettiamo sulla nostra utenza: impostazioni, impostazioni sulla privacy, varie voci. (presentazione)
Google reader
Introduzione agli aggregatori (RSS = Real Simple Syndication, aggregazione veramente semplice). Il sevizio di Google reader. Alcune fonti: radiovaticana, korazym, asianews, zenit,...
Compito: visitare almeno uno dei siti indicati nella pagina con le risorse e scrivere una recensione (che tipo di sito, di chi, cosa offre, come è costruito, quali sono le sezioni,...) da mandare via email.
08 maggio aprile 2009. Sicurezza
Vari requisiti per garantire la sicurezza offline e online. Minacce all'infrastruttura e minacce sociali. Facebook e la privacy; struttura di navigazione, funzionalità, modello economico e epidemiologico (amici, partecipazione a test,...).
Compito: Leggere e commentare in una pagina (ca. 1800 battute) le dodice regole per la sicurezza di Paolo Attivissimo (riconosco quello che racconta, mi sono già successe delle cose connesse a quel che racconta?), da inviare via email prima di giovedì 14 maggio.
15 maggio 2009. Aspetti giuridici
La regolamentazione dell'informatica (licenze d'uso) e della rete. Il diritto d'autore, la creatività, aspetti economici. La riservatezza (privacy): legislazione e nuovi sviluppi. Approfondimenti
22 maggio 2009. Lezione conclusiva
Valutazione del processo di apprendimento e dell'insegnamento.
Compito finale:
a scelta svolgere uno delle seguenti consegne:
  • Scrivere un elaborato finale di circa 4 pagine con una sintesi di ciò che si è appreso durante il corso (sintesi del percorso di apprendimento)
  • Scegliere uno degli argomenti trattati nel corso, fare una ricerca e scrivere un tema di circa 4 pagine su questo argomento (approfondimento di un tema)
Tutto da consegnare via email prima del 15 giugno 2009.