Il mondo contemporaneo e le società avanzate sono caraterizzate dall'importanza dell'informazione. Informazione è un termine ampio che non include soltanto articoli, testo, ma qualsiasi evento della realtà che viene registrato per essere utilizzato in seguito. Anche quando viaggiamo con un cellulare in tasca che si collega alle varie cellule del sistema telefonico, genera informazioni sui nostri spostamenti. La conoscenza della rete sociale permette di esercitare pressione sulle persone, non in modo diretto ma per via di un tramite. Questo porta all'esercizio e all'abuso di potere. Disporre di informazioni, significa conoscere e sapere è potere... Nella vita quotidiano creiamo quindi constintemente informazioni, più spesso in modo inconsapevole che intenzionalmente.
Anche l'informazione conosce un ciclo di vita che va dalla sua creazione, attraverso la condivisione, l'archiviazione, l'utilizzo, il riutilizzo fino al suo smaltimento. Un esempio di quanto informazioni creiamo in rete è visibile da coloro che hanno una utenza Google (per registrare cliccare qui) e navigano con l'utenza attiva: Google dashboard.
E' molto importante saper trovare le informazioni corrette al momento giusto per risolvere i problemi che si possono incontrare nella vita. Google è un ottimo motore di ricerca, ma non solo. Permette di fare un ricerca in vari ambiti: dal puro testo - web, alle immagini (non di alta qualità perché presi dal web dove devono essere leggeri per non sprecare risorse in termini di banda per il trasferimento), notizie, video, ma anche informazioni geografiche, sui libri (books) e su articoli scientifici (scholar).