Sicurezza sul proprio computer
La sicurezza non ha solo a che fare con virus o furto di dati, ma riguarda in generale tutto ciò che può capitare ai nostri dati. Essi possono infatti essere cancellati e distrutti (fisicamente e digitalmente), rubati, manomessi, violati, ecc. La nostra apparecchiatura potrebbe funzionare male o per niente. Altri portrebbere inserirsi nel nostro sistema e spacciarsi per noi. La sicurezza ha dunque molte facce ma tutte incentrate attorno ai nostri dati e alla nostra identià virtuale.
La sicurezza riguarda prima di tutto il proprio computer. A differenza dell'era del collogamento e della rete (sempre connesso), nel passato ogni computer era un sistema a se stante. Ancora oggi rimangono importanti alcuni accorgimenti per mettere al sicuro la propria macchina:
- Proteggere il proprio computer contro un accesso o danno fisico: posizionarlo in un luogo sicuro al riparo da sguardi indesiderati o danni causati a eventuali incidenti in casa (acqua, fuoco,...).
- Sempre per l'accesso al computer impostare una password per l'accesso fisico, sia a livello di Bios che di sistema operativo.
- Lavorare con una utenza limitata (non amministratore) protetto ovviamente da password. Creare tale utenza dal pannello di controllo, gestione account.
- Cambiare a intervalli regolari le password (obbligo di legge per amministrazione pubblica) per evitare che sia stato "scovato" o "loggato". Attenzione all'ingegneria sociale.
- Il problema del malware: virus, worm, trojan, ecc. Minacce, effetti e rimedi: installare un buon antivirus commerciale o gratuito (AVG). Aggiornare sempre l'antivirus.
- Impostare il backup (non manuale ma automatico) in modo da poter ripristinare i dati in caso di guasto o danno.
- Proteggere l'accesso via internet: installare un firewall, controllare le porte,...
- Pulire ogni tanto il proprio PC per un funzionamento migliore. Cancellare i dati temporanei o inutili. Eliminare cronologia della navigazione, cookie, file scaricati che non servono più...
In quanto riguarda i nostri dati, un occhio di riguardo serve anche quando accediamo a o con i nostri dati da computer altrui. Quando condividiamo i nostri dati.
- Non fidarsi mai degli sconosciuti (siti, email); evitare luoghi "investati" (emule);...
- Meglio non accedere ai propri servizi (email, paypall, carta di credito,...) da un computer "pubblico": esistono sistemi di logging sia digitali che fisici (keyloggin). Le nuove minacce riguardano infatti: furto d'identità, phishing, diffusione illecito di materiale in rete,... Richiede una nuova consapevolezza e uno stile di vita adeguato.
- Email dalle poste o dalla banca che richiedono l'immissione dei propri dati: phishing!
- Attenzione a lasciare in giro le penne di memoria (anche solo "consegnarla" nelle mani di un collega comporta dei rischi) perché l'accesso ai dati è immediato (se non sono chiavette protette o dati crittografati) e sono facilmente moltiplicabili.
- Stesso avvertimento quando dismettiamo apparecchiature o supporti con memoria!
- Per i social network: dati una volta pubblicati sfuggono al nostro controllo! Attenzione alle condivisioni!
Questioni di salute: l'information overload e altro. Stile di vita, selettività, disciplina, intelligenza delle "trappole" e tecniche di "incastrarci"
La sicurezza e la privacy. Consapevolezza che i contenuti della comunicazione sono in ordine crescente di complessità ma descrescente di impatto comunionale: dati, informazione, conoscenza/sapere, intelligenza, saggezza, vita/esistenza.
La licenza d'uso e l'utilizzo economico delle opere dell'ingegno (per la questione del copyright, vedi anche il video "Diventa creativo")
Le notizie fasulle (bufale) e le catene di sant'Antonio: spreco di tempo e di risorse (servizio antibufala di Paolo Attivissimo).
Alcune risorse in rete:
- Pagina dedicata di questo sito.
- Sicurezza Informatica per il Cittadino: sito del Dipartimento di Informatica dell'Università La Sapienza di Roma focalizzato sull'uso di Internet.
- Educa.ch, il Server svizzero per l'educazione. Sicurezza in Internete e nelle Chat.
- Per un uso consapevole dei media (quindi non solo internet), sito Ti6connesso di Save the Children con il Ministero delle comunicazioni. Collegamenti a altre campagne di sensibilizzazione come il sito del Safer Internet Day 2010.
- Sito europeo contro il cyberbullismo.
- Uso consapevole e sicuro della rete. Blog che propone articoli e approffondimenti sull'uso consapevole, legale e sicuro del Web.
- Sicurezza in generale e Software per la sicurezza su HTML.it.