Creare un blog

Registrarsi

Scegliamo di costruire un blog sulla piattaforma di Wordpress che offre anche una interfaccia (parzialmente) in Italiano. Il vantaggio è che si può anche scaricare il software del blog per istallarlo su un proprio dominio del tipo www.nomemio.it. Alcune aziende di webhosting offrono anche direttamente la possibilità di fare un blog senza nessun onere nostro di istallazione. Noi scegliamo di non istallare il software su un proprio dominio, ma di usare la piattaforma su www.wordpress.com nella versione italiana. L'indirizzo o il nome del nostro blog sarà del tipo mionome.wordpress.com dove "mionome" sta per il nome che abbiamo scelto al momento della registrazione.

Una volta registrati possiamo vedere il nostro blog all'indirizzo mionome.wordpress.com. Per accedere al cruscotto per gestire il sito bisogna andare alla pagina mionome.wordpress.com/wp-login.php (NON su www.wordpress.com dove possiamo anche accedere con la nostra utenza, ma per gestire i servizi dell'azienda wordpress nei nostri confronti).

Creare i primi contenuti

La gestione del blog avviene attraverso le voce nel menù a sinistra. La parte centrale delle pagine cambia a seconda della scelta del menù a sinistra. Qualche volta abbiamo anche una colonna a destra con impostazioni.

Gli elementi fondamentali di un blog sono gli articoli e le pagine. Gli articoli sono visualizzati nella prima pagina con l'articolo più recente in cima seguito dagli articoli più vecchi in ordine cronologico decrescente. Le pagine contengono invece contenuto permanente, meno effimero (come per esempio orario delle messe in una parrocchia o recapiti ecc.). I titoli delle pagine popoleranno il menù orizzontale in alto del blog.

La visualizzazione / la grafica

E' possibile cambiare il tipo di "template" o tema nel menù delle impostazioni. Molti temi sono gratuiti e possono essere ulteriormente arrichiti con fotografie personali e nella disposizione di veri elementi (di cui parleremo nelle prossime lezioni)

HTML

Scrivendo un articolo o una pagina è possibile alternare la modalità di scrittura tra visualizza (come verrà visualizzato il contenuto) e HTML (vedere il codice dietro i contenuti con possibilità di inserire codice personalizzato).

Media

Media ci permette di caricare risorse di varia tipologia (testi, suoni, immagini, video, ecc.) nel nostro portafoglio. In seguito possiamo inserire queste risorse all'interno di articoli e pagine anche più di una volta. Non è consigliabile caricare risorse che occupano molto spazio (per non esaurire quello offerto gratuitamente). Si può facilmente inserire del codice che permette di "pescare" gli elementi da altri siti, p.e. da Youtube o da Flickr.



Licenza Creative Commons
Quest'opera cade sotto la seguente licenza d'uso internazionale - this opera is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License