Lavoro finale
Obiettivo
Concludere la parte metodologica del corso, facendo esperienza della stesura di un piccolo testo nel rispetto delle regole formali della ricerca teologica.
Compito:
- Scrivere un lavoro finale di tre pagine nel rispetto di tutti i criteri formali trattati nel corso.
- La valutazione del lavoro verterà soprattutto sull'aspetto formale del lavoro in quanto non c'è stato il tempo per approfondire gli aspetti contenutistici di ogni signolo argomento scelto dagli studenti.
- Il testo deve essere corretto dal punto di vista strutturale, grammaticale, ortografico, sintattico. Deve contenere almeno cinque note, di varia tipologia (citazioni, riferimento, approfondimento) e risorse (libri e riviste).
- Il testo finale deve essere
- Condiviso su Google Documenti
- consegnato nella segreteria dell'Istituto Toniolo almeno una settimana prima dell'esame.
- Non è possibile sostenere l'esame se non sono stati consegnati TUTTI i lavori del corso di metodologia! Non è possibile sostenere un esame parziale (solo la parte introduttiva).
Documentazione
Qualche settimana fa la segreteria dell'Istituto ha diffuso le "Norme Metodologiche per la stersura degli elaborati e delle dissertazioni" agli studenti del terzo anno che frequentano il seminario conclusivo (pdf). Riprendono le indicazioni dell'ISSR "Ecclesia Mater" della Pontirficia Università Lateranense e sono leggermente diverse da quelle viste a lezione che sono basate sulla metodologia della Pontificia Università Gregoriana. Lo studente è libero di seguire le indicazioni che preferisce, importante è la coerenza formale. Dall'anno prossimo il corso adopererà le norme diffuse dalla segreteria.
Altri testi interessanti ma non indispensabili e liberamente scaricabili dalla rete sono:
- Redondi P., Leggere e scrivere. Un ABC della ricerca bibliografica e della composizione dei testi di ricerca, Milano 2005 (pdf)
- Mneme, piccolo manuale di stile, a curfa di Giovanni Salmeri, reperibile sul sito mondodomani.org (link)