La Società dell'Informazione
Obiettivi
Lo studente saprà cosa si intende con l'espressione "società dell'Informazione", potrà descrivere cos'è informazione e conoscenza e sarà consapevole della necessità di acquisire alcune nuove competenze per lo studio e la ricerca all'inizio del 21mo secolo. Lo studente saprà affrontare la fase iniziale di un processo di ricerca (determinazione dell'argomento, ricerca bibliografica).
Diapositive della lezione (pdf)
Contenuti
- La società dell'informazione
- Il ciclo di vita dell'informazione
- Le varie fasi di un progetto di ricerca in campo umanistico
- Nuovi strumenti e nuove competenze: alfabetizzazione informativa
Approfondimento
I cambiamenti nella società
- La nostra vita quotidiana è pervasa da informazione:
dall'informazione proveniente dalla comunicazione all'informazione che cerchiamo o che ci viene mandata. Ma cos'è l'informazione?
C'è tanta informazione indesiderata, subita passivamente e prodotta senza criterio.
- Viviamo nella cosidetta società dell'informazione.
Due sono gli aspetti che incidono nella vita del singolo: conoscenza e comunicazione.
La conoscenza è basata sulle informazioni che ci pervengono e questo processo è facilitato dagli strumenti di comunicazione
- L'informatica e la digitalizzazione dei contenuti hanno dato e danno un grande contributo a questi aspetti.
Sono diventati pilastri portanti e determinanti nella società contemporanea.
- Un posto particolare occupa la rete mondiale di computer, nota come Internet.
- Ma l'accesso all'informazione e la comunicazione richiede nuove competenze.
- In questo contesto si notano alcuni fenomeni nuovi tra cui:
l'indigestione informativa (information overflow),
l'alfabetizzazione informativa (information literacy) e
la valutazione dell'informazione (information evaluation).
- Inoltre, grazie allo sviluppo di piattaforme, tecnica, tecnologie e in particolare del software,
crescono nuovi reti sociali (virtuale),
aumenta la collaborazione e la condivisione, si moltiplicano i contatti e le comunicazioni, ma, benché
è onnipresente l'accesso all'informazione, siamo ancora lontani dall'accesso libero all'informazione scientifica (cfr. Antonella De Robbio, Archivi aperti e comunicazione scientifica, libro in pdf).
...
- In tutto questo dobbiamo tener conto sempre più del ciclo di vita dell'informazione nella nostra vita.
- Dobbiamo inoltre proteggere le nostre informazioni: sicurezza informatica e privacy sono tematiche all'ordine del giorno e cambiano fisionomia negli anni.
- Dobbiamo quindi imparare a gestire le informazioni che ci pervengono e quelli che produciamo.
- Altri aspetti coinvolti in questa svolta di civiltà:
- Etica ed informazione
- Qualità dell'informazione
- Tecnologia ed informazione
- Formazione ed informazione
- Potere ed informazione
- Informazione orizzontale e verticale
Compito
- Svolgere i moduli 1, 2 e 3 del corso di Information Literacy dell'Università di Bologna
- Stendere una relazione sul proprio processo di apprendimento durante questo esercizio. Le seguenti domande possono orientare (non sono né normative né esaustive): che cosa ho imparato? In che modo ho imparato? Quando ho imparato? Quali strumenti ho utilizzato? Quali difficoltà ho incontrate? Che cosa era nuovo? Cosa significa questo esercizio per il mio apprendimento e per il mio stile di studio?
- Condividere la relazione su Google Documenti
Sitografia
Moltissimi siti sono dedicati alla società dell'informazione e della conoscenza. E' un tema importante anche sull'agenda della politica europea in chiave degli obiettivi di Lisbona.
- Internet per mediatori linguistici
- Materiali del corso in italiano di Hellmut Riediger sull'uso della rete e le conoscenze e competenze che questo presuppone (link)
- Programma di studi di Digital Literacy
- Corso gratuito in italiano della Microsoft diviso in vari moduli: informatica di base, internet e WWW, programmi per l'ufficio, protezione e privacy del computer, stili di vita digitali (link)
- Corso Information Literacy
- Corso di base sulle competenze informative - Università di Bologna(link)
- Lilli
- Learn Information Literacy Initiative.
- Iris
- Information & Research Instruction Suite.
- Intute
- Internet for Religious Studies.