La descrizione dell'informazione
Obiettivo
Lo studente sarà in grado di discutere gli elementi distintivi per descrivere in modo univoco una risorsa di informazione e di elencarle seguendo uno stile convenzionale. Conoscerà varie formati di risorse.
Diapositive della lezione (pdf)
Contenuto
- Gli elementi descrittivi di una risorsa
- Varie formati e strumenti informativi
- La descrizione univoca di una risorsa
- Gli elementi bibliografici
- Schede ed elenchi bibliografici
- I canoni stilistici e tipografici di un elenco bibliografico in teologia
Approfondimento
Utile pagina che spiega gli elementi, le casistiche e le convenzioni per le citazioni bibliografiche (link).
JANSSENS J., Note di metodologia. Elenco biblografico - Nota bibliografica - Stesura del testo, 5a edizione aggiornata. Ad uso degli studenti, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 1996.
Testi per approfondire la questione della bibliografia:
- Uno standard internazionale non specifico per la teologia è il ISBD: International Standard Bibliographic Description. Edizione consolidata preliminare, testo in italiano del 2009 (link).
- Per la teologia (in particolare la storia) può essere utile il testo di Farina R., Medodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 1986, 4ed. (in particolare la parte dedicato alla schedatura delle fonti, degli autori moderni e delle riflessioni personali [pp. 96-127] e la parte dedicato alla stesura bibliografica [227-229])
- Gnoli C., "Le citazioni bibliografiche. Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche". In particolare il paragrafo dedicato a La struttura di una citazione, reperibile online.
Esistono molti altri sistemi di stile in altri campi del sapere e della ricerca. Solo a titolo informativo indichiamo il Chicago Style e Turabian (categoria su Wikipedia in inglese: Style guides).
Molto interessante il libro di Elaine Svenonius, Il fondamento intellettuale dell'organizzazione dell'informazione, traduzione di Maria Letizia Fabbrini; introduzione di Mauro Guerrini (Pinakes 4), Firenze, Le lettere 2008. Recensione di Simona Cives in Bollettino AIB 18(2009)3, 385
Alcune librerie online
Di seguito un elenco di siti utili per trovare ulteriori informazioni sui libri (valutare). visto l'enorme quantità di librerie online, ci limitiamo ad elencare quei siti che offrono informazioni supplementari non presente negli OPAC. Questi siti elencano libri ancora in catalogo (in commercio) oppure libri di seconda mano.
- Hoepli
- Hoepli.it è una enorme libreria online che offre una breve descrizione dei libri in vendita. Nell'elenco delle categorie anche "Religione e Storia delle Religioni" suddiviso ulteriormente in Altre religioni, bibbia e Vangeli, Buddismo (Buddismo tibetano, Testi e studi, Zen), Confucianesimo, Cristianesimo, Discipline orientali (Chakra, Mandala, Mantra, Tantra, Yoga), Ebraismo, Guide e dizionari, Induismo, Islam, Motologia, Taoismo, Testi e studi, Vari (link)
- IBS
- Internet Bookshop in italiano, solo con breve indicazioni (link)
- BOL
- Bookstore online ha un ampio catalogo con descrizione (link)
- Libreria Universitaria
- Libri con descrizione, "altri utenti hanno acquistato anche", dettagli del libro, eventuale recensione da parte di utenti (link)
- Unilibro
- Unilibro con breve descrizione del libro, elenco di libri dello stesso autore o sullo stesso argomento(link)
- Libreriadelsanto
- Si definisce "La prima libreria cattolica online". I libri sono organizzati in categorie. Vende anche musica, spartiti, dvd, articoli religiosi ecc. Sezione con offerte (link)
- Amazon
- Il più famoso e noto sito internet dedicato all'acquisto di libri per conto proprio e per conto terzi, con molta meta-informazione (indici, commenti di utenti, libri correlati, categorie,...). In Europa è presente in Gran Bretagna, Francia e Germania nelle rispettive lingue, qualche volta anche con differenze di prezzi (Germania, Francia, Gran Bretagna)
Negozio online per libri d'occasione (link)
Compito
- Riprendere gli appunti delle risorse trovate al compito precedente (almeno tre libri e almeno due articoli)
- Fare per ogni risorsa una scheda bibliografica separata/individuale su Google Docs in una sottocartella chiamata bibliografia
- Stendere un elenco bibliografico secondo i criteri tipografici visti a lezione
- Condividere sia la cartella che l'elenco bibliografico su Google Docs