I primi dogmi cristiani
Introduzione alla Teologia e Metodologia Teologica
Obiettivo: lo studente sarà in grado di affrontare un discorso interpretativo dei dogmi cristiani tenendo conto del contesto in cui nascono, del linguaggio utilizzato e dei problemi affrontati. Saprà esprimere il collegamento tra dogmi, Scrittura, Cristo e mistero cristiano.
Contenuto:
- La gnosi e la svolta alessandrina
- L'interpretazione allegorica: metodo, punti di forza e limiti
- Dal kerygma al dogma: cristologia (unità - distinzione; umanità - divinità) e trinità
- Il linguaggio dei dogmi: necessità, limiti, interpretazione
- Le eresie: Ario, Apollinare, Macedonio, Nestorio
- Antiochia e Alessandria
- I Concili ecumenici
- Il valore della tradizione, l'interpretazione autentica e i dogmi
- Ellenizzazione del messaggio biblico?