La teologia contemporanea
Introduzione alla Teologia e Metodologia Teologica
Obiettivo: lo studente capirà lo stato attuale della teologia alla luce degli sviluppi dell'ultimo secolo e mezzo. E' in grado di descrivere lo sviluppo del metodo, ruolo e contenuto della teologia dalla crisi modernista, attraverso il contributo del Concilio Vaticano II fino all'epoca contemporanea.
Contenuto:
- Le sfide della modernità: fideismo e razionalismo - illuminismo, idealismo e modernismo (agnosticismo, immanentismo, evoluzionismo)
- Influsso della modernità sulla concezione di rivelazione, fede e dogmi
- Teologia, evoluzionismo e soggettività / libertà
- Il rinnovamento della teologia e lo stroncamento nella crisi modernista (motivi)
- Pluralismo teologico (cause) e ruolo del Vaticano II nella teologia del secolo XX
- La Neoscolastica
- Ruolo della teologia nella Humani generis
- Gli impulsi rilevanti del Vaticano II
- Ricezione del Concilio, caratteristiche e correnti nella teologia postconciliare
- L'era dell'ermeneutica