La teologia occidentale
Introduzione alla Teologia e Metodologia Teologica
Udienze di Benedetto XVI:
* Teologia monastica e teologia scolastica;
* Due modelli teologici a confronto: Bernardo e Abellardo
Obiettivo: lo studente sarà in grado di evidenziare lo specifico della teologia occidentale, di illustrare il metodo teologico di Tertulliano, di esporre alcune eresie contro i quali reagì anche sant'Agostino. Sarà inoltre in grado di esporre la nascita, lo sviluppo, l'apice e il declino della teologia scolastica. Capirà la differenza tra teologia monastica e teologia scolastica.
Contenuto:
- Teologia orientale e teologia occidentale
- Indole della teologia occidentale
- Nord-Africa e Tertulliano. La nascita del linguaggio teologico
- Eresie: manicheismo, donatismo e pelagianesimo
- L'ampiezza dell'opera teologica di sant'Agostino. Dalla ricerca con la ragione all'abbandono della fede
- La svolta intellettualista dal sec. VII al sec. XIV
- Teologia monastica e teologia scolastica
- Abelardo
- Dialettica, la ragione, Aristotele
- San Tommaso. La teologia come scienza. Le autorità
- La reazione: Bonaventura, Scoto, Ockham
- La teologia mistica