Lavorare le risorse

Metodologia teologica

Obiettivi:
Lo studente sarà in grado di discernere e lavorare le risorse che ha trovato. Saprà distinguere fonti, letteratura secondaria e altre tipologie di informazioni. Sarà avviato ad un metodo di lavoro personale nello studio creativo utilizzando degli strumenti a sostegno della memoria e dell'organizzazione del sapere. Capirà la differenza tra lettura discorsiva-informativa e lettura formativa-assimilativa. Inizierà a porsi davanti al compito di scrivere un proprio elaborato sull'argomento scelto.

Contenuto:

Compito:

  1. In base al lavoro già fatto, discutere con un collega di corso (o qualcun'altro ESPERTO) lo stato dei lavori sull'argomento scelto secondo il metodo del “Brainstorming”:
    • esporre brevemente l'argomento e il lavoro svolto, idee, concetti, pensieri, ma anche dubbi e perplessità
    • chiedere all'interlocutore di “reagire” senza “censura”, senza interromperlo e prendendo appunti delle sue osservazioni
    • replicare all'interlocutore spiegando meglio la propria impostazione, chiedendo chiarimenti, approfondendo aspetti
  2. Tirare le somme dell'esercizio e scrivere un resoconto (chi era l'interlocutore; esposizione iniziale: difficoltà e esperienza; quale idee sono emerse; cosa mi ha portato questo confronto in termini di chiarimenti dell'argomento, precisazione, focalizzazione, difficoltà)
  3. Condividere la relazione su Google Documenti