La creazione di un blog, primo approccio

Wordpress

Wordpress č uno dei sistemi per creare un blog pių diffuso. Si puō utilizzare in due modi:

  1. registrandosi e creando un blog direttamente sul sito dell'azienda (scegliendo la lingua italiana);
  2. scaricando il software (open source) e caricandolo su un proprio dominio (p.e. www.toniolopescara.it, www.ircpescara.it, ...).

In questa lezione scegliamo la prima soluzione, la pių immediata. Cliccando sul bottone "Inizia qui" IniziaQui (2K), ci appare la seguente schermata da riempire:

CreaBlog (69K)



Scegliamo la soluzione gratuita: Free (19K)

Dopo la registrazione viene mandato un messaggio all'indirizzo di posta elettronica, con un link di conferma. Una volta confermato, il blog č attivo e possiamo iniziare a lavorare (per accedere con nomeutente e password si deve digitare il nome del proprio blog seguito da /wp-login.php. Esempio: http://brunomarien.wordpress.com/wp-login.php).

La gestione del blog avviene a partire da un panello di controllo che di solito presenta l'informazione in tre (o due) colonne. Sulla sinistra ci sono varie voci di menų, suddivisi in tre aree:

  1. L'area pių in alto, la bacheca č legata alla nosttra registrazione sul sito di Wordpress e contiene molte voci che non sono essenziali alla gestione del blog.
  2. L'area sottostante č dedicata ai contenuti e contiene le voci articoli, media, link, pagine, commenti, feedbacks, sondaggi, ratings. Ogni voce ha un sottomenų. Le voci pių importanti sono articoli e pagine. L'articolo (chiamato anche col nome inglese "post") di solito č breve, contiene contenuti dal valore informativo limitato nel tempo e viene visualizzato nella prima pagina con l'articolo pių recente in alto. Le pagine contengono informazioni pių durevoli e devono essere inseriti nel menų per essere raggiungibili.
  3. L'ultima area č dedicata alla gestione del blog dal punto di vista grafico, interattivo e globale. Contiene le voci aspetto, utenti, strumenti, impostazioni.

Materiali utili online

Esistono moltissimi video (vedi Youtube) e tutorial online che spiegano le varie funzionalitā di Wordpress. Su html.it si trovano le spiegazioni delle funzionalitā che abbiamo viste a lezione. Questo tutorial č scritto per Wordpress su un dominio privato (seconda opzione menzionata sopra), ma le cose funzionano lo stesso con piccolissime differenze, a partire dal paragrafo 4: creare articoli e pagine.

Una spiegazione passo passo della stessa azienda wordpress.

Compito

Registrarsi sul sito di Wordpress e comunicare l'indirizzo del proprio blog a marien.bruno[chiocciola]gmail.com. Iniziare a sperimentare con articoli, categorie e pagine.



Licenza Creative Commons
Quest'opera cade sotto la seguente licenza d'uso internazionale - this opera is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License