Il servizio Wordpress permette di creare facilmente un blog, un canale comunicativo multimediale e interattivo, senza conoscenze approfondite di linguaggi o sintassi, ma permette anche un uso versatile e avanzato per personalizzare il proprio sito tramite l'utilizzo di tag html o css (servizio a pagamento nell'opzione online ma gratuito se si scarica la piattaforma su un dominio personale). Nella pagina dedicata a html e css precisiamo meglio di che cosa si stratta.
Qui diamo solo un esempio di come si possa cambiare il colore o lo sfondo di un testo. Prima dobbiamo posizionarci all'inizio della parola/testo/frase che vogliamo cambiare. Per selezionare il pezzo di testo, utilizziamo il tag (marcatore) <span>
all'inizio e il tag </span>
alla fine della selezione. Per cambiare lo stile, utilizziamo l'attributo style
all'interno del tag iniziale <span>
, seguito dalla specificazione. Per cambiare il colore utilizziamo color
, per cambiare lo sfondo background-color
, per la grandezza del carattere font-size
, ecc... Esempio: Questo <span style="color:white; background-color:black;">contrasto</span> è difficile da sopportare
verrà visualizzato come: "Questo contrasto è difficile da sopportare". Valori possibili per indicare il colore sono le parole: black, navy, blue, maroon, purple, green, red, teal, fuchsia, olive, gray, lime, aqua, silver, yellow, white. In alternativa si possono usare codici basati sulla combinazione di percentuali di rosso, verde e blu (rgb) (per un approfondimento, vedi la pagina sul sito di html.it).
E' possibile dare una impressione dinamica al proprio blog, inserendo in automatico notizie provenienti da siti giornalistici che vengono rinfrescati regolarmente. Questo avviene tramite il RSS (cercare il suo simbolo arancione all'interno del sito e copiare l'indirizzo/URL). Esempi: i siti dei giornali, RadioVaticano, La Porzione,...
La possibilità di inserire RSS nel proprio blog dipende dal fatto se il tema grafico scelto preveda questa funzionalità (Menù: Aspetto - Temi). Nel tema standard di Wordpress, Twenty Ten, RSS è previsto sotto la voce Aspetto (menù nella colonna a sinistra) - Widget (sottomenù). La pagina Widget è divisa in tre colonne: sulla sinistra il solito menù, al centro l'elenco dei widget (applicazioni) disponibili, sulla destra le aree del blog dove possiamo inserire (uno o più) widget. Basta selezionare un widget nella parte centrale della pagina e trascinarlo verso una delle sezioni sulla destra della pagina (area widget principale, secondario, footer [4 colonne in basso]) e impostare in seguito i parametri. Nel caso di RSS i parametri sono l'indirizzo (URL) da dove prendiamo le informazioni (da cercare sul sito dal quale vogliamo attingere), il titolo che vogliamo dare a questa sezione nel nostro blog, i parametri su cosa visualizzare (contenuto, autore, data). Alla fine confermiamo con Salva.
Nell'elenco di widget è presente anche la voce "link RSS": permette ad altri di copiare l'URL da inserire nel loro sito per avere i nostri articoli o commenti tramite RSS (i nostri contenuti sono dunque ripresi da altri).
Per eliminare un widget dalla colonna sulla destra, bisogna trascinarlo verso la parte centrale della pagina di controllo.
Attenzione però a nuove patologie legate alla rete: information overload e information addiction. Si tratta del fenomeno che una persona per le capacità e le risorse limitate non è (più) in grado di gestire tutte le informazioni che pervengono (primo caso: indigestione informativo) oppure di una persona che è continuamente in cerca di nuove informazione e che non è mai soddisfatto (secondo caso: dipendenza informativa). Per approfondire vedi "internet dipendenza" su wikipedia.
Arrichire il proprio blog con alcuni articoli, inserendo anche qualche immagine e qualche video da Youtube. Provare ad inserire qualche RSS.