Costruire pagine con html e css

Uso di html e css

Il linguaggio standard per costruire ipertesti multimediali da pubblicare sulla rete è html (HyperTest Markup Language). Ci sono varie versioni di html; attualmente si può scegliere tra html 4 oppure xhtml, mentre si sta lavorando a html 5. Per una corretta scrittura si distingue la costruzione logica della pagina dalla sua visualizzazione grafica che è affidato al foglio di stile costruito secondo il linguaggio css (Cascade Style Sheet). Anche il CSS conosce varie versioni. L'ente che garantisce gli standard e che è il punto di riferimento ultimo è il Wold Wide Web consortium: W3C. In questa lezione diamo solo gli elementi fondamentali con suggerimenti per uno studio ulteriore. Bisogna dunque distinguere contenuto, struttura e rappresentazione (esempio su questo sito). I file sono salvati con estensione html, htm. In alcuni casi sono salvati con estensione php, asp o altro.

Elementi sintattici di html

Marcatori - tag

Attributi

Determinare lo stile, elementi di css

Lo stile può essere definito in tre modi diversi: all'interno dei marcatori con gli attributi (in linea); all'interno dell'elemento <style> nell'intestazione della pagina (incorporato); in un foglio di stile esterno (collegato). Discutere quale effetto e implicazione hanno le varie soluzioni (pecedenze; raggio d'azione,...) e quando scegliere quale soluzione.

La sintassi nei fogli di stile:

Su che cosa incide lo stile?

Creare un sito

Un sito è composto di varie pagine, raggruppate eventualmente in sezioni. Per poter esplorare il sito è necessario prevedere un sistema di navigazione logico, intuitivo e immediato (menù).

Gli strumenti di lavoro

Chiunque può scrivere pagine per internet. Non c'è bisogno di nessun programma particolare. Noi utlizziamo i seguenti programmi:



Licenza Creative Commons
Quest'opera cade sotto la seguente licenza d'uso internazionale - this opera is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License