Breve cenno all'uso e alle funzionalità del dispositivo Kindle dell'azienda Amazon: un lettore di libri elettronici con vantaggi e limiti.
La società dell'informazione e della conoscenza è caratterizzata dalla multimedialità: l'informazione viene prodotta e comunicata utilizzando molti canali sensitivi e non solo quello visivo verbale (testo scritto - vedi anche il test sugli stili cognitivi nella seconda parte della lezione). Per poter sfruttare tutte le potenzialità della comunicazione (multimediale) è molto importante saper utilizzare anche materiali non testuali in contesti educativi (scuola, parrocchia, gruppi giovanili), come per esempio il video. Sono molti i modi per ottenere materiale video:
Un primo problema consiste nell'esistenza di moltissimi formati audio/video che utilizzano ognuno un proprio algoritmo di codifica e decodifica. Non tutte le periferiche possono gestire ogni tipo di file (devono avere i codec giusti). Per questo è necessario poter cambiare il formato ad un filmato. Di seguito alcuni programmi utili per la manipolazione dei video:
Somministrazione di un questionario per analizzare il proprio stile di apprendimento e suggerimenti per elaborare una strategia di studio personale.
Durante la lezione sono stati citati alcuni documenti e siti: la lettera a Diogneto, il film Train de Vie, il sito www.gliscritti.it, l'opera di Chagall (qui sotto una presentazione, incluso immagini e video).
Il colloqui di fine corso con la verifica dei compiti svolti si tiene venerdì mattina, 25 maggio 2012.