In analogia con la storia della produzione energetica, si ipotizza che anche la potenza di calcolo sarà offerto on demand: ogni utente utilizzerà attrezzature "leggere" di accesso alla rete mentre la potenza di calcolo sarà fornito da aziende specializzate. E' questa l'idea alla base del cloud computing (vedi wikipedia: "Sfruttando la tecnologia del cloud computing gli utenti collegati ad un cloud provider possono svolgere tutte queste mansioni, anche tramite un semplice internet browser. Possono, ad esempio, utilizzare software remoti non direttamente installati sul proprio computer e salvare dati su memorie di massa on-line predisposte dal provider stesso (sfruttando sia reti via cavo che senza fili)").
Diverse aziende offrono già servizi del genere: Apple, Microsoft,... In questa lezione approfondiamo i servizi offerti (gratuitamente per il privato, a pagamento per aziende, proposte per il mondo dell'istruzione) da Google.
Creare e condividere con marien.bruno[chiocciola]gmail.com almeno una presentazione del proprio paese (utilizzando le foto già mandate in passato), un documento di testo con una relazione sui contenuti più importanti appresi durante il corso e un calendario con almeno tre eventi.