La ricerca dell'informazione

Google

Google è il motore di ricerca più famoso al mondo. Nato nel 1998 ha raggiunto da subito le vette del successo. Divide la ricerca in web, immagini, mappe, news, video. Ma vedremo che c'è MOLTO di più. http://www.google.it/

La prima pagina di Google

La prima pagina di Google è molto spartana e contrasta con le pagine di altri motori di ricerca che si sono evoluti in portali (possiamo cambiare la prima pagina con iGoogle). Questa semplicità si concentra sul core business del sito: la ricerca. La pagina nasconde sotto alcuni semplici link enorme potenzialità che vanno scoperte.

La casella di ricerca
Nella casella di ricerca possiamo scrivere la nostra parola o espressione di ricerca. Google restituisce come risultati tutte le pagine che contengono tutte queste parole ma non necessariamente in quest'ordine o iustaposti.
Sotto la casella
Sotto la casella di ricerca troviamo due bottoni, cerca con google e mi sento fortunato. Il primo avvia la ricerca e restituisce una lista di risultati, il secondo porta direttamente alla prima pagina della lista dei risultati di ricerca.
Gli ambiti della ricerca
In alto a destra sono elencati gli ambiti della ricerca: web, immagini, notizie, video, mappe, libri, gmail,... Non è possibile applicare lo stesso algoritmo di analisi e ricerca a tutti questi formati informativi e comunicativi, perciò esistono diverse sezioni, ma Google sta cercando di integrare i risultati di ricerca di vari categorie in un'unica pagina finale (work in progress).
A destra della casella di ricerca
A destra della casella di ricerca ci sono alcune voci importanti: ricerca avanzata, strumenti per le lingue, preferenze.

La ricerca semplice

Google Immagini
Google immagini permette di ricercare nelle pagine web le immagini che sono indicizzati secondo il nome del file, dell'url e del testo contestuale. Non permette sempre di trovare il contenuto esatto. Si possono cercare anche "immagini simili". http://images.google.it/
Google Maps
Google Maps permette di fare una ricerca geografica visualizzando delle mappe sia stradali, sia satellitari. E' possibile anche calcorare dei percorsi e modificare i risultati trovati. http://maps.google.it
Google News
Google News raccoglie costantemente le notizie da varie fonti informativi: agenzie stampa, siti di giornali, siti informativi. Organizza le notizie in categorie e le raggruppa. Diverso da paese a paese. http://news.google.it/
Google Video
Google ha acquistato Youtube, ma ha anche una propria piattaforma per il caricamento e la visualizzazione di video. http://video.google.it/
Google Scholar
Google Scholar fa una ricerca per articoli scientifici e restituisce risultati con dati sulle citazioni. http://scholar.google.it/
Google Books
Google Books fa una ricerca in diversi milioni di libri scanerizzati e restituisce risultati con la possibilità di leggere l'intero libro o parte di esso a secondo del diritto d'autore. Permette a chi possiede una utenza di fare una biblioteca personale con scaffali secondo diversi argomenti. http://books.google.it/
Google Gruppi
Cerca nei gruppi o cerca un gruppo su un determinato argomento. Ora non sta più in prima pagina. http:/groups.google.it
Motore di ricerca e directory
Google è un motore di ricerca che indicizza in modo automatico (cioè senza intervento umano) il contenuto della rete e restituisce risultati di ricerca. Esistono anche delle directory, elenchi creati da esseri umani che catalogano i siti in un sistema a forma di albero secondo l'argomento trattato. Alcuni esempi: http://www.dmoz.org/, http://www.google.it/dirhp

Ricerca avanzata

La ricerca avanzata si trova in "web", "immagini", "news", "video", ecc. e può essere eseguita in tre modi diversi (stesse funzionalità, modi di fare diversi):

  1. attraverso la finestra di ricerca avanzata con tante caselle per i parametri (http://www.google.it/advanced_search?hl=it);
  2. attraverso "parole magiche" come allinurl, site, filetype,... delle quali parleremo in seguito;
  3. direttamente nell'URL cambiando i parametri a mano (google hacking).

Parole magiche. Possiamo accedere alla ricerca avanzata testuale dalla finestra specifica oppure attraverso determinate "parole magiche" seguite da una parola o un'espressione di ricerca e combinate tra di loro. "", +, -, *, ~, OR, define:, filetype:, allintext:, allintitle:, allinurl:, allinanchor:, ... (vedi http://www.kerouac3001.com/guida-ai-comandi-di-google-47.htm).

Ricerca partendo da un sito favorito. Google permette di cercare siti che sono collegati tra di loro o che sono simili per contenuto e informazioni (l'argomento della funzione è il dominio di un sito): link:, related:, info:, site:, cache:,...

La ricerca avanzata è realizzata in molti "canali" della ricerca. Per uno sguardo d'insieme si può vedere il sito seguente in inglese: http://www.googleguide.com/advanced_operators.html.

Ricerche particolari. Google permette di fare operazioni matematiche di base, cercare voli o treni tra due città, vedere il tempo, la borsa e molto altro ancora. (vedi http://jwebnet.net/advancedgooglesearch.html).

Ricerca nell'URL

Intervenendo direttamento sull'URL di Google (e inserendolo nell'ancora di una nostra pagina html) possiamo eseguire delle ricerche avanzate con un clic. Per capire i parametri dell'URL: http://jwebnet.net/advancedgooglesearch.html.

Lavorare con i risultati

Una volta fatto una ricerca, sulla sinistra della pagina con i risultati appare un menù per organizzarli. Interessante è Wonder Wheel e Linea del tempo



Licenza Creative Commons
Quest'opera cade sotto la seguente licenza d'uso internazionale - this opera is licensed under a
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License