La ricerca dell'informazione

Metodologia teologica

La biblioteca

Molto utile per approfondire la ricerca dell'informazione è la scienza biblioteconomica che si occupa della descrizione, organizzazione, catalogazione... delle fonti informative nell'ambiente della biblioteca, includendo sempre di più anche il mondo digitale. Si può consultare il sito a cura di Giovanna Frigimelica (link).

Strumenti cartacei per la ricerca teologica

Di seguito alcuni esempi di pubblicazioni cartacei che possono essere utili per la ricerca bibliografica in una determinata disciplina teologica. Purtroppo non sono reperibili nella nostra biblioteca.

Biblica
Rivista bibliografica del Pontificio Istituto Biblico che spoglia molte riviste in ambito biblico
Elenchus bibliographicus
Bibliografia internazionale della rivista Ephemerides Theologicae Lovanienses su molti campi della ricerca teologica
New Testament Abstracts
Bibliografia di articoli e libri sul Nuovo Testamento con una recensione
Old Testament Abstracts
Bibliografia di articoli e libri sull'Antico Testamento con una recensione
Archivum Historiae Pontificiae
Rivista della Pontificia Università Gregoriana che pubblica la bibliografia sulla storia dei pontefici.

Alcuni termini riguardante Internet

Un testo sulla ricerca in Internet: Riccardo Ridi, "Strumenti e strategie per la ricerca di informazioni WWW" Versione 3.11 del 2010-05-01 (link). In francese: "chercher pour trouver" (link).

Internet
La rete globale di (reti di) computer tra loro collegati in modo da poter scambiare informazioni e comunicare. Internet offre vari servizi come www, email, chat, ftp, ecc.
Web oppure www
Una particolare applicazione che sfruta Internet per il reperimento di risorse da computer o databases collegati ad Internet, generalmente tramite il protocollo http (Hypertext Transfer Protocol).
URL
URL è acronimo per Universal Resource Locator (esiste anche URI: Universal Resource Indicator). E' un'espressione per scrivere in modo univoco dove si trova una risorsa in rete. Spesso è della forma http://www.marien.it/teologia/intrometo20092010/app/metod3_approf.html. La prima parte di questa espressione, http, indica il protocollo di comunicazione, la seconda parte, www.marien.it, il dominio, il resto il perscorso della risorsa.
http
HTTP è l'acronimo per HyperText Transfer Protocol, ovvero il protocollo per trasmettere ipertesti tra computer e attraverso una rete.
Dominio
Nome di un sito. Espressione con caratteri alfanumerici per indicare in modo univoco un sito o un computer. Non sempre inizia con www. Un dominio si può "acquistare" presso un Internet Service Provider (ISP).
Formato
Un file è sempre creato da qualche programma che lo codifica in modo specifico. File costruiti con programmi diversi il più delle volte non sono scambiabili o leggibili da altri programmi. Si dice che il loro "formato" è incompattibile. In linea generale si riconosce il formato di un file alla sua estensione, cioè l'espressione dopo il punto nel nome di un file (p.e. doc, odt, pdf, ppt, htm, exe, com, ddl, ini, bat,...)
pdf
Tipo di formato di un file: portable document format. Formato leggibile con Adobe Acrobat Reader che permette di scambiare file tra vari sistemi informatici.

Strumenti per la ricerca avanzata

Sinonimi

Accanto ai dizionari di sinonimi ed antinomi, esistono vari servizi in rete per trovare parole che sono semanticamente affini.

Varie

Alcuni termini per approfondire il tema dell'apprendimento e della ricerca sono: Personal Learning Environments, Self Regulated Learning, Concept Maps, e altri. Facendo una ricerca su Google con questi termini si entra in un universo sterminato dove è necessario distinguere l'utile dal dilettevole.

Un corso in inglese su Youtube che offre lezioni di Information Literacy (link)

Strumenti di una volta

Una guida un po' datata ai servizi bibliotecari dell'Università di Firenze con la spiegazione degli schedari cartacei antecedenti ai sistemi informatici e digitali (link).