Google search

In questa pagina facciamo riferimento alla ricerca avanzata nella sezione "web", cioè riferito a risorse testuali. Anche nelle altre sezioni di Google (immagini, gruppi ecc) è previsto una ricerca avanzata con parametri diversi. Presentazione

Operatori booleani e altri

E' possibile raffinare la ricerca attraverso le operatori booleani AND (default), OR (esempio: sisma OR terremoto), NOT (esempio: Rahner NOT Karl). Altri segni particolari sono le virgolette intorno ad una espressione (esempio: "cellule staminali") e il segno ~ (si fa con il tasto ALT combinato con il numero 126; esempio: ~sisma). Problema di "disambiguizione": capitano. Suggerimenti ortografici.

Sintassi della ricerca avanzata

La ricerca avanzata utilizza alcune espressioni (li chiamiamo "parole magiche") che possono essere suddivise in tre categorie a secondo della tipologia di argomento che richiede: parola chiave, url oppure altro.

  1. Parole magiche che reggono una parola chiave o un'espressione di ricerca (virgolette!): define (esempio: define:w3c), allinurl (esempio: allinurl:"libri digitali", allintitle (esempio: allintitle:"de bello gallico"),...
  2. Parole magiche che reggono un indirizzo (url): related (esempio: related:www.circe.be), link (esempio: link:www.diocesipescara.it), info (esempio: info:www.marien.it), site (in combinazione con parola di ricerca; esempio: omosessualità site:www.vatican.va),...
  3. Altre espressioni di ricerca avanzata: filetype (con parole di ricerca, specifica il tipo di file che si cerca; esempio: "sicurezza sul lavoro" filetype:ppt),...

In realtà le stesse funzionalità (interrogazioni dei sistemi di Google) possono essere realizzate in tre modi diversi: attraverso la sintassi esposta sopra, nella finestra di ricerca avanzata e all'interno dell'url o indirizzo (google hacking - si vede l'elenco dei parametri). Nella finestra di ricerca avanzata si possono anche impostare il numero di risultati per pagina (da 1 a 100) e i diritti di utilizzo.

Wonderwheel, Sequenza temporale, e.a.

Alcune funzionalità nascoste nel menù opzioni (non presente nella pagina iniziale di Google, ma visibile in alto della pagina con i risultati) permettono di visualizzare i risultati in riferimento al tempo ("sequenza temporale"), di fare ricerche con espressioni correlate ("ricerche correlate") o per associazioni semantiche ("Wonder wheel" - qualcosa di simile è Eyeplorer).

Uno sguardo ad altri sviluppi nell'ambito della ricerca si trova nella pagina dedicata allo sviluppo.

Books e Scholar

Particolarmente interessante la ricerca all'interno dei libri scanerizzati (Books) con la possibilità di costruirsi una biblioteca personale e all'interno di articoli accademici (Scholar)

Video di Google stesso (inglese)

Altri motori di ricerca

  • La concorrenza di Microsoft: Bing.
  • Un progetto europeo che cerca in sei milioni di oggetti digitali (cultura, musei, documenti,...): Europeana.
  • Ricercare delle presentazioni: slideshare.
  • Ricercare dei testi: scribd (soprattutto in inglese).
  • Ricercare immagini: Flickr.

Esempi

  • Problema: scriviamo alla prof.ssa di italiano per giustificare il fatto che nostro figlio non ha fatto un compito e vogliamo dire che lo farà nei prossimi giorni utilizzando il verbo impegnarsi in prima persona plurale. Con o senza i? Provare in google con impegniamo e con impegnamo. Alternativo: io mi impegno tu ti impegni lui si impegna - risposta esatta.
  • Ho trovato una interessantissima risorsa. Ne esistono altri simili? Nello stesso sito: allinurl; prendere citazioni e riferimenti a libri fondamentali come espressioni esatte;...