In questa pagina facciamo riferimento alla ricerca avanzata nella sezione "web", cioè riferito a risorse testuali. Anche nelle altre sezioni di Google (immagini, gruppi ecc) è previsto una ricerca avanzata con parametri diversi. Presentazione
E' possibile raffinare la ricerca attraverso le operatori booleani AND (default), OR (esempio: sisma OR terremoto), NOT (esempio: Rahner NOT Karl). Altri segni particolari sono le virgolette intorno ad una espressione (esempio: "cellule staminali") e il segno ~ (si fa con il tasto ALT combinato con il numero 126; esempio: ~sisma). Problema di "disambiguizione": capitano. Suggerimenti ortografici.
La ricerca avanzata utilizza alcune espressioni (li chiamiamo "parole magiche") che possono essere suddivise in tre categorie a secondo della tipologia di argomento che richiede: parola chiave, url oppure altro.
In realtà le stesse funzionalità (interrogazioni dei sistemi di Google) possono essere realizzate in tre modi diversi: attraverso la sintassi esposta sopra, nella finestra di ricerca avanzata e all'interno dell'url o indirizzo (google hacking - si vede l'elenco dei parametri). Nella finestra di ricerca avanzata si possono anche impostare il numero di risultati per pagina (da 1 a 100) e i diritti di utilizzo.
Alcune funzionalità nascoste nel menù opzioni (non presente nella pagina iniziale di Google, ma visibile in alto della pagina con i risultati) permettono di visualizzare i risultati in riferimento al tempo ("sequenza temporale"), di fare ricerche con espressioni correlate ("ricerche correlate") o per associazioni semantiche ("Wonder wheel" - qualcosa di simile è Eyeplorer).
Uno sguardo ad altri sviluppi nell'ambito della ricerca si trova nella pagina dedicata allo sviluppo.
Particolarmente interessante la ricerca all'interno dei libri scanerizzati (Books) con la possibilità di costruirsi una biblioteca personale e all'interno di articoli accademici (Scholar)